Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] epoca moderna; ciò vale in particolare per quell'area immediatamente a nord delle Alpi, il cui asse principale era la valle del Reno, ma che si estendeva dalla Svizzera al MaredelNord e oltre (v. Rokkan, 1967). Per secoli, alcune di queste comunità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] valide per il Mediterraneo, l'autore aggiunge una propria osservazione sull'avvicendamento, tipico delle regioni delMaredelNord, fra il vento di mare e quello di terra quando non si sia appena verificata una tempesta. L'opera si conclude ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] economiche, come un'improvvisa crescita di reddito pro capite o la scoperta di giacimenti petroliferi (per esempio nel MaredelNord al largo della Scozia), non hanno prodotto pronostici plausibili o generalizzabili (v. Esman, 1977; v. Nairn, 1977 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] periodo le strade percorse dai Greci per raggiungere le Isole Britanniche e il MaredelNord erano essenzialmente terrestri, lungo le valli del Rodano e del Danubio. Con le conquiste di Alessandro le conoscenze geografiche si ampliano e verranno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . La più antica forma di architettura in pietra appare, verso la metà del V millennio, nelle Isole Britanniche e sulle coste delMaredelNord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europa centrale, nelle vallate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] (Itinerarium Sancti Willibaldi), un asse stradale di fondamentale importanza per tutto il Medioevo, di collegamento tra le regioni delMaredelNord e Roma, da dove si poteva poi proseguire per il santuario di S. Michele al Gargano e quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] inizialmente sono soprattutto ‘tedeschi’ (termine che indica popolazioni che vanno dal MaredelNord ai Carpazi, fino al Tirolo), la cui presenza è attestata non solo nell’Italia delNord, ma anche in altre aree, fino alla Toscana e alla Sardegna ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] maggiori fiumi dell'Europa centro-settentrionale. Una via più occidentale scendeva dal MaredelNord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste del Mediterraneo. Altri tragitti, seguendo i corsi dell'Elba, dell'Oder e della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] centralità: la Scozia, il Galles, l'Irlanda delNord balzano in primo piano con autori, scuole e Ḥannā Mīnah, nato a Laḏikiyya, antica Laodicea, si autodefinisce "scrittore delmare e del realismo socialista" (al-Širā' wa ῾l-āṣifa, 1965; ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] rive della Senna, 360 km, dalla foce e 173 km. in linea d'aria dal mare, 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un'altezza compresa tra stranieri a spese francesi, nei dipartimenti dell'est e delnord-est.
Lo stesso giorno furono firmate varie altre convenzioni ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...