Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] anche la lunga durata dei viaggi per terra e per mare e i rischi affrontati dai trasportatori e dai mercanti al di giocare con i gusti e le abitudini dei consumatori: l'Europa delnord imparerà così ad aver bisogno dei prodotti dei climi più caldi - ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scavo dell'importante centro aramaico di Zincirli nella Siria nord-occidentale e soprattutto più tardi, nel 1906, con il II millennio restano quindi oscuri i periodi delle invasioni dei Popoli delMaredel XII e XI sec. a.C. e poi quello dell'inizio ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea delNord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea delNord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] . Così gli itinerari via terra e le rotte di mare sono egualmente sotto il loro controllo e nessuno ha carte da giocare in funzione antiamericana. Il rifiuto della Corea delNord a qualsiasi passaggio attraverso il suo territorio è sicuramente una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] zone, la regione del Ponto Eusino e la regione del Caspio.
Tra la vegetazione delle aree delNord e del Sud dell'Iraq si Mesopotamia era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese delMare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri ed ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] cacciatori di teste Ilongot e i ‛nomadi delmare' Badjao, ultimi eredi dei pirati malesi.
bibliografia
AA.VV., Applicazione dei metodi nucleari nel campo delle opere d'arte, Roma 1976.
AA.VV., Ambra oro delnord, catalogo-mostra, Venezia 1978.
AA.VV ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] alla Francia (1860).
Più compatte erano le colonie italiane che si stabilirono nell’Africa delNord tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, quando l’esodo di operai e contadini italiani (soprattutto siciliani, sardi e ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] è caratterizzata da tre fatti fondamentali: la diffusione del l. al di là delle Alpi e delmare; la fissazione di una lingua letteraria e in legge i segni della fine del mondo romano nella ‘ferinità’ dei barbari delNord. La grammatica, la filologia, ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] vasti ghiacciai) lungo i bordi esterni.
La distanza dal mare e la presenza di bordi rilevati impediscono l’afflusso di Drupa, Hor-pa, Sok-pa) vivono nelle vaste solitudini del centro e delNord-ovest e praticano la pastorizia (ovini e yak). La loro ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ecologica già citata, la situazione dovette essere del tutto diversa ad est del Kolyma e lungo la costa del Pacifico. Dalla foce dell'Amur nel Mare di Okhotsk fino all'arcipelago della costa nord-occidentale americana si sviluppò un'economia di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] gente anonima che esercita mestieri particolari, come mercanti di mare che conoscono i venti, geomanti mistici con i loro 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina delNord da parte dei Jin, la Foresta delle stele, il simbolo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...