Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del lavoro agricolo, la corporazione nazionale delle classi medie e intellettuali e la corporazione nazionale della gente di mare questa condizione di possibilità si è verificata nelle democrazie delNord Europa, a differenza di quanto è avvenuto nei ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] supposta differenza di zelo tridentino tra i prelati delNord, del Centro e del Sud Italia. Si guardi alla mappa dei carme:
«Jesu al nome de la Vergine Maria / et del figlio santissimo / in mezzo mare stava, / con lacrime piangeva, / de la fagarina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] -1406) e il resoconto di Leone l'Africano sull'Africa delNord (completato nel 1526, stampato nel 1550); entrambi sono di una scorre rapidamente (senza intendere con ciò l'alta e bassa marea) e che i venti vanno considerati di conseguenza. L'autore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nelle loro preoccupazioni fornire conoscenze per l'industrializzazione delNorddel paese. Alcuni membri, come Joseph Banks (1743 Terra si era sollevata e questo improvviso sollevamento del fondo delmare aveva dato origine a grandi inondazioni, che, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] i relativi sventramenti ottocenteschi. Dei centri delNord Africa e del Maghreb (odierni Libia, Tunisia, Algeria divisa da due bracci di mare, in quartieri necessariamente diversi. Le brulicanti città del Subcontinente indiano (odierni Pakistan, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase per la sua vastità viene spesso definita 'il maredel Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] altri oggetti preziosi che sono assenti in Europa, vi giungono dal mare e dal Nilo, portando i prodotti dalle Indie, da Saba, Italia fino al XIX secolo. Dalla produzione tarda delNord Africa e della Spagna provengono grandi giare di terracotta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tutte le coste e le isole delMare Iberico, del Golfo del Leone, del Tirreno -, seguite da Grecia, Portogallo lo più nella già citata, e misconosciuta, Repubblica Turca di Cipro delNord. Infine, nello Stato d'Israele circa 1/5 della popolazione è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] , Spalato e Ragusa; inoltre, entrambe le coste delMare Adriatico, la parte meridionale della penisola italiana e al commercio o agli scambi culturali. Quando i Berberi delNord Africa guidati dagli Omayyadi invasero la Spagna meridionale e centrale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Cartagine e, in seguito, le città delle province romane delNord Africa, le evidenze dirette di contatti per queste prime empori dell'India meridionale, dove l'autore del Periplo delMare Eritreo attesta che si esportava "soprattutto moltissimo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...