(o merlano) Nome comune di alcune specie di Pesci Osteitti Gadiformi Gadidi e in particolare Merlangius merlangus (v. fig.), specie con valore commerciale del Mar Nero, Mediterraneo Nord-occidentale e [...] MaredelNord. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , pur circumnavigata dalla flotta di Agricola (80 d. C.), e manifesta lacune ed errori riguardo ai paesi prospicienti al MaredelNord e al Baltico (che ritiene un seno dell'Oceano), egli viceversa (o meglio il suo precursore) conosce molte cose ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato le tartarughe marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] sia di quello delle covate ridotte sia di quello delle covate incrementate. Questi uccelli sono stati studiati presso il MaredelNord nei Paesi Bassi dove la sopravvivenza è buona e le covate sono numerose; tuttavia la probabilità di sopravvivere ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] Lek, Nieuwe Maas, IJssel ecc. Fanno parte della provincia anche varie isole, tutte protette da dighe, come la costa delMaredelNord. Il suolo è adibito per gran parte a pascolo: la produzione di latticini e carni è rilevante. L’agricoltura produce ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] corpo rivolta verso l’alto. Si rinvengono fino a profondità abissali; mancano in mari poco salati. Sono comuni nel MaredelNord. Dal punto di vista filogenetico, i C. sono considerati i più primitivi tra i Molluschi, i primi a essersi differenziati ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] ) rivestito di scaglie argentate caduche. Vi appartiene l’osmero o sperlano (Osmerus eperlanus), diffuso nella Manica, nel MaredelNord e nel Baltico, con corpo slanciato lungo 20-30 cm, muso stretto e bocca grande, colorazione tenue, giallo ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Malacostraci Decapodi Nefropidi che comprende l’astice europeo o lupicante (Homarus gammarus), diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico orientale, dall’Africa [...] settentrionale al MaredelNord e molto ricercato per le ottime carni, e l’astice americano (Homarus americanus), delle coste Atlantiche dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Hagenow 1852 - Helgoland 1929), direttore della Stazione biologica di Helgoland (1892-1924). Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel MaredelNord e nel Baltico. Si occupò di [...] ricerche biometriche, introducendo nello studio delle specie zoologiche questo nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
Zoologo danese (Sorö 1827 - Copenaghen 1901), prof. nell'univ. di Copenaghen (dal 1885); scrisse opere didattiche molto diffuse in Scandinavia e notevoli studî sulla fauna delMaredelNord. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...