VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] appoggia da un lato (a ponente) all'argine del Nuovissimo, confina (a nord) con la valle Ghebbo Storto mediante arginatura e sia per favorire in primavera l'ascesa dal mare (cioè la "montata") del pesce novello, sia infine durante la stagione estiva ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in aree che al presente possiedono un clima fortemente umido, come la Tasmania nord-orientale. Durante il Pleniglaciale, per l'abbassamento del livello delmare, quest'isola rimane unita all'Australia; l'attuale foresta sempreverde temperata è allora ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] è narrata la creazione del mondo dal corpo di Tlaltecuhtli, un grande coccodrillo che galleggiava su un mare immenso. Un giorno due originario dell'America Centrale e successivamente diffuso verso il Nord. Il tabacco non era fumato soltanto alla fine ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] le acque del delta del Po fino al Mare Adriatico, costeggia tutta la penisola italiana, nuota nel Mare Mediterraneo fino ad gran volatore: compie il più lungo percorso conosciuto, dal Polo Nord al Polo Sud: ben 30.000 chilometri!
Alcuni insetti sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma dei quali si dice ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] verso nord, est e sud con la Terra abitata, e che fa dunque del Mar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, Intanto si era alzato un vento, per ordine del Signore e portò quaglie dalla parte delmare, e le fece cadere presso l'accampamento". ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] serie parallela di catene montuose in direzione Nord-Sud, distesa lungo il golfo del Bengala e occupata in gran parte dalla vallata pur continuando a raccogliere Insetti e Molluschi, riprese il mare nel marzo 1902 per sbarcare ad Annobón, ove trovò ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] le lucertole sulle isole? Durante le glaciazioni del Pleistocene, il livello delmare si è abbassato, mettendo più facilmente in l’orbettino è uno dei rettili che si spingono più a nord, poiché raggiunge la Scozia e la parte centrale della penisola ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...