La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] gente anonima che esercita mestieri particolari, come mercanti di mare che conoscono i venti, geomanti mistici con i loro 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina delNord da parte dei Jin, la Foresta delle stele, il simbolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] solito fare uso di questi strumenti per scrutare i segreti delmare, secondo quanto racconta l'astronomo Etico.
Queste cose sono Tale dispositivo acustico caratterizzava l'organo gotico monumentale delNord-est della Francia e dell'area germanica. La ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] un bacino sorretto da dodici buoi in cui si richiama il mare di bronzo del Tempio di Gerusalemme (1 Re, 7, 23-26). Nel Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province delNord della Francia, specialmente nell'Ile-de-France e nella ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con un medaglione centrale, in cui sono raffigurati una città sul mare ed alcuni Eroti che pescano, e un fregio lungo il VII, 1962, p. 120 ss.
6. Preistoria nelle regioni delNord: A. Oldeberg, Metallteknik under Förkistorisk Tid, I-II, Lund 1942 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] scarpata rocciosa fino al primo terrazzo, alto 200 m sul mare e largo nove chilometri, dopo il quale elevasi la seconda balza quelle dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme delNord di Timgad, onde si può ritenere, con l'Oliverio, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si vedano le imbarcazioni rappresentate nella glittica sumerica in zabūr si trovano nelle regioni di Sadah (Yemen delNord) e del Najran (Arabia Saudita meridionale). Le strutture in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Galla Placidia, circa 2,80 m-2,65 m sotto il livello delmare; livello del I-II sec. d. C. sotto il cosiddetto Palazzo di a Milano, Roma, in Sicilia e nell'Africa delNord.
Una delle caratteristiche dell'architettura ravennate è rappresentata ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] come quella del grande bronzo raffigurante una figura virile barbata, recuperato dal mare presso il promontorio numerosi scavi arricchiscono ancora le nostre nozioni sull'Africa delNord, che lo Gsell introduce nel numero delle regioni archeologiche ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] già del tutto sviluppato, per via di mare, ma soprattutto attraverso le strade di pellegrinaggio del le fortificazioni esistenti come baluardo dell'impero, contro le incursioni dei barbari delNord, gli Hsiungnu. Il suo nome cinese è Wan-li-ch'ang, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] mura, la prima delle quali è oggi sommersa dal mare; la seconda appare affiancata da torri quadrangolari e circolari, Ventrone, La problematica della ceramica islamica delNord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...