IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. delNord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Michael (contea di Kerry) a oltre m. 200 sul livello delmare; l'òratorio a forma di barca' meglio conservato è quello di dell'area mediterranea e dalle terre precristiane delNord.In I. le prime tracce del nuovo stile apparvero intorno al 600 ca., ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] porto cui dà spunto il Ritorno dei magi per mare.Il seguito immediato è nel trittico firmato, già citato ), pp. 5-9; R. Longhi, Il tramonto della pittura medievale nell'Italia delNord [1935-36], in Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 102-105; I ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] riconosciuto per gli antichi abitatori dell'America delNord, favoriti dalla presenza frequente di masse
E il re Salomone, oltre che del grande "mare" o bacino bronzeo, del diametro di 10 cubiti (circa 6,4 m) e del peso di 200 tonnellate (v. hiram ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] , andarono a colmare l'abisso fra il mondo delNord e quello del Sud. Quando i ghiacci si avvicinarono al Muspelheim, carne fecero la terra, con le ossa i monti, con il sangue il mare, con i capelli gli alberi delle foreste, con il cervello le nubi e ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] andata, via terra, attraverso la Francia e l'Italia delnord, permettendo all'architetto di visitare Parigi, Lione, Torino ad Anzio per Neri Corsini (con un'ampia galleria verso il mare e, verso terra, una scalinata che corre lungo i bracci laterali ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] politica dei sovrani, ma trasmesso alle corti delNord e colà attestato dal proliferare di iniziative le nuvole in un tempio", il "tramutare il proprio pavimento... in mare ondoso" e in altre ingegnose finzioni teatrali le più clamorose delle quali ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] di roccia.All'interno della cittadella è possibile individuare i resti della cappella del castello, del palazzo dei Templari, del torrione nord, della sala presso il muro verso il mare, del maschio con le sue ali e dei passaggi delle casematte.
La ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] altri esseri marini o in avvenimenti che hanno luogo in mare. Sono già stati citati più sopra esempî della loro presenza va citato un mosaico di Comiso, inoltre numerosi mosaici delNord Africa. Nella basilica severiana di Leptis Magua si presentano ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] quanto avviene a Mersin) stretti contatti con la Siria delNord e la Mesopotamia (Tell Halaf e soprattutto el'Ubaid). pensare quindi che invasori siano venuti, forse per mare, dalle regioni nord-occidentali dell'Anatolia e poi abbiano aperto vie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , presenti nelle valli del Tago e del Sado, affiorano in una stretta banda litoranea a nord di Capo Carvoeiro. e naufragi, che le celebrazioni colombiane del 1992 hanno permesso di riscoprire. Riferimenti al mare e alla storia patria si ritrovano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...