(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] dell’Ovest e dell’Est (Visigoti e Ostrogoti) dal Tibisco alla foce del Danubio e, in mezzo a questi o dietro a loro, Frisi e Sassoni lungo il maredelNord, Angli e Iuti fra il maredelNord e il Baltico, Turingi fra il Weser e l’Elba, Longobardi fra ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] . L’ultimo duca, Carlo il Temerario (1467-77), tentò invano di congiungere i suoi domini in un grande Stato unitario dal MaredelNord alle Alpi; dopo la sua morte Luigi XI re di Francia occupò il ducato, mentre la Franca Contea e i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] sono evolute in corrispondenza dell’espansione degli insediamenti industriali, fino a raggiungere, negli anni 1960, il MaredelNord, mediante l’Europoort, una imponente superficie attrezzata per l’attracco delle superpetroliere e l’uso dei container ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] pure l’adattamento alle nuove tecniche e dimensioni di trasporto delle merci. Il porto comunica con il mare per mezzo di un canale che sbocca nel MaredelNord a IJmuiden; un altro canale collega A. al Reno. Gli insediamenti industriali sono venuti a ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume Schelda, a 80 km circa dal MaredelNord. L’area urbana include anche, senza alcuna soluzione di continuità, i centri di Borgerhout e Berchem, compresi entro l’arco della ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] meridionale e nei Paesi Bassi, dove, unendosi con i rami estremi del Reno, forma un’unica foce con esso e si versa nel MaredelNord. In Francia bagna Bar-le-Duc, Verdun, Mézières; Namur e Liegi in Belgio e Maastricht nei Paesi Bassi. La sua ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in parte impermeabilizzato per poter ospitare specchi d'acqua, rimboschendo le rive. I giacimenti di idrocarburi delMaredelNord non hanno rispettato le previsioni degli anni Settanta, evidentemente troppo ottimistiche, soprattutto per il petrolio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] il fondale a 151 m, si è provveduto all'ancoraggio sulla roccia. L'isola-serbatoio in cemento armato precompresso di Ekofisk nel MaredelNord (fig. 38) ha un diametro di circa 100 m e capacità di 160.000 t; la costruzione è iniziata sulla terraferma ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento delNord. Antica [...] direttamente e rapidamente a Parigi (km. 228) e al MaredelNord (km. 150); al porto sulla Schelda, il cui movimento di Notre-Dame-du-Saint-Cordon fu edificata nel 1850-64 nello stile del sec. XIII.
L'Accademia di pittura, che servì a lungo da Museo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dal sec. 7°, nonostante periodi e località in cui si manifestarono crisi molto gravi, come durante l'espansione normanna nel maredelNord, quella slava a oriente e le incursioni ungare in Italia e in Germania, le c. mutarono aspetto, funzioni e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...