LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] è costituito dalle figure di dieci buoi (in origine dodici), simbolo del 'mare di bronzo fuso' del Tempio di Gerusalemme (1 Re 7, 23-25) o, secondo 1969; Dictionnaire des églises de France, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1971 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse Triora 1994; id., Tre secoli di architettura, Le pietre e il mare. Rivista delle province liguri 7, 1994, pp. 23-26; A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] metà degli anni Novanta, con un'ultima, isolata esperienza del 2011 (Lo stesso mare di Fabio Vacchi, portato in scena al teatro Petruzzelli di la facciata dell'edificio della stazione delle ferrovie nord Milano, realizzò un sistema di pensiline con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] cristiani sono attestati in parte nell'area pirenaica e nel Nord della Spagna e, naturalmente, in Francia e Germania, mentre al tempo del principe Geza (972-997) apre le strade al p. di terra verso Gerusalemme, anche se la strada delmare, grazie ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] e il mare. Al tempo delle invasioni normanne (859-883) Carlo il Calvo fece del pagus Flandrensis, regione anticamente abitata dai Celti, una parte dei dipartimenti francesi Pas-de-Calais e Nord.
Archeologia
Oltre che nelle ricerche sui centri urbani, ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di intonaco.L'area palaziale si estende parallelamente al lato nord della cinta ed è costituita da vari edifici, tradizionalmente del palazzo del visir ebreo Yūsuf b. Nagralla (Bargebuhr, 1968) e pertanto potrebbe evocare il Mare di bronzo del ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] , la perdurante preoccupazione di nuove invasioni dal Nord portò all'organizzazione di un poderoso sistema difensivo tra Roma e Ravenna, ornava l'ingresso del palazzo; un altro il triclinio a mare.Un altro ciclo musivo comprendente la rappresentazione ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] estendeva dai monti Cerauni alla foce del fiume Acheloo e dal mare Ionio fino alla catena montuosa del Pindo; appartenevano inoltre a questa lingua greca nel Sud e di cultura latina nel Nord, fu cristianizzata abbastanza tardi, anche se le origini ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] -23; Furlan, 1990, p. 35).
Architettura
In via della Madonna delMare sorgeva una basilica a pianta a croce, riferibile a un culto martiriale che, più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e si completò con tre absidi semicircolari ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] cereali e altri prodotti naturali provenienti dall'Est e dal Nord e vino, sale e prodotti finiti provenienti dall'Ovest traffici avvenivano per la maggior parte via mare, sulle efficienti imbarcazioni del tipo a cocca. I principali collegamenti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...