BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] fine del sec. 13°, la cinta muraria fu rinforzata ulteriormente e si costruì il primo nucleo del castello di Mare sull'isola chiostro aperto da quadrifore, mentre in corrispondenza dello spigolo nord-est si eleva la torre campanaria, a base quadrata ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] o porta di Terra, a S-O, e dalla porta di Mare, a E, presso la cittadella e il molo; il porto utilizzava il bastione dell'angolo nord-ovest delle mura dalla comunità di rifugiati dalla Cilicia, giunti a Cipro alla fine del sec. 14°, che possedevano ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] fino alla cittadina di Limoux (dip. Aude) e gli stagni tra N. e il mare servirono da porto marittimo.Nel centro di N. moderna si conservano tracce del regolare impianto urbanistico della città romana, con il cardine che corrisponde all'od. rue Droite ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] nella città; più tardi, vicino al Bāb al-Baḥr ('la porta delMare') - da cui si accedeva all'arsenale e al porto -, cominciò lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il minareto originario fu probabilmente ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] reticolo di strade romane, con il porto e il mare sul lato nord (du Mesnil du Buisson, 1921). La città era nel 1941 hanno messo in luce una piccola cappella a vano unico del sec. 12°, non lontana dalla cattedrale. La navata misurava, internamente ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] dai Carpazi orientali, a S dal corso del Milcov, mentre a N la sua frontiera Documentele moldoveneşti înainte de Ştefan cel Mare [Documenti moldavi anteriori a Stefano . Henry, Les églises de la Moldavie du Nord des origines à la fin du XVIe siècle ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] .: la realizzazione della via delMare e delle adiacenze ha portato alla distruzione di una serie di case del '500 e del '600 e delle chiese insieme con una sistemazione a centro direzionale della zona nord di Roma, ma, dopo molte traversie, fu ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] Quella più antica si ritiene sia la c.d. basilica sulla riva delmare, databile al sec. 5°-6°, le cui fondazioni sono state quadrangolare sull'esonartece e ambiente del coro tripartito e voltato; le facciate nord e sud sono scandite da sette ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] ottantaquattro acquarelli sulla Vitadel Tevere dalle sorgenti al mare, l'anno seguente partecipò alla Biennale di Venezia campagna inglese e della campagna romana (cfr. anche, del C., Le Nord du pays de Galles, nel numero spec. Sketching grounds ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] costruita, nel punto più stretto tra la palude e il mare, una barriera lunga m. 20 munita di torri quadrangolari e sul lato nord. Negli anni 1274-1280 gli Angioini ricostruirono l'acropoli - definita allora fortezza superiore e sede del duca di D ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...