Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] È imponente la canalizzazione che convogliava l'acqua di scarico al mare e, fuori delle mura, l'acquedotto a basse arcate. 'indagine ha mostrato che nel pendio nord-occidentale non vi è traccia di occupazione almeno fino all'inizio del V sec. a. C., e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] colline comprese tra due affluenti, Belice e Salito, del fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo sperone, da domina la ricca zona posta tra le balze di Palma ed il mare.
Se nella prima fase di contatto con il mondo greco, il ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] quadro di notevole originalità della cultura dell'Irān nord-orientale del III-principio Il millennio a. C.: la ceramica un edificio quadrangolare in pietra levigata, situato 7 m sotto il livello delmare; su una delle pareti, all'altezza di 14 m, vi ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di un quinto di origine fenicia. Verso la fine del V sec. s'inizia l'accanita e dura lotta ; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, specialmente il vol. IV, Parigi 1928; G. : il quarto lato, rivolto al mare, non è più definibile, essendo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Francavilla al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi di luce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e (1890-1935: volta, facciata, controfacciata, liberazione del fianco nord), poi nel 1952-1959 traumatici. Si eliminò tutta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, e la minore a ovest, verso il mare. Dietro la piramide maggiore sono ubicati recinti secondari, depositi e altre infrastrutture. I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e affiancati da monasteri, è attestata nel Nord-Ovest dell'India (Gandhara) e nella regione del corso inferiore della Krishna e della Godavari zone periferiche del Subcontinente indiano, come il Kerala, sulla costa delMare Arabico dell'India ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] importante della leggenda della croce a nord delle Alpi – ancora senza il capitolo del legno, che si svilupperà com’è , cit.
65 C. Colafemmina, Gli Ebrei, La Puglia e il mare, in Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] insenature antiche era in corrispondenza dell’uscita del fiume Lykos (Bayrampaşa deresi) sul mare di Marmara. Una seconda era ad una 11 di maggio del 330. Collocato sul lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud, esso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni comuni 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50- ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...