Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] (273 a. C.), che toglie a V. parte del territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra annibalica, causeranno tra il III nei suoi lati orientale e settentrionale; all'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga e stretta lingua ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Il più prossimo alla piazza è quello che sorge all'angolo nord-occidentale di questa, tra il Capitolium e la curia. Il pratiche del suo culto; era la pianta del tempio di Iside, situato sul mare, al margine orientale della città: la frana del terreno ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Montfort, a nord-est di Acri (Filippo da Novara, 1994).
Dopo essere sbarcato ad Acri il 7 settembre del 1228, Federico infittì legge in una seconda iscrizione, incastonata sull'antica porta a mare. Come a Bari, l'ala residenziale, con vista sull' ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] abitati e si sviluppano quelli già esistenti; Semiti nord-occidentali, organizzati in regni cittadini e tribù, dominio egiziano che nelle pianure costiere veniva scosso dai Popoli delMare. Di questo gruppo i più importanti erano i Filistei, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] dei secc. 8° e 9° si svilupparono al Nord centri importanti, quali York, Otley, Ripon, Hexham e Sculpture, in Angli e Sassoni al di qua e al di là delmare, "XXXII Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1984", Spoleto 1986, pp. 125-140.
B.J.J ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] una antica strada di campagna; 3) la "strada del porto" che dal mare si dirigeva verso il lato S della piazza dell' favolosi, un bruciatore a forma di mano di provenienza hittita o nord-siriana (VIII-VII sec.), ecc.
Al materiale plastico si unisce ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] augustea, che comprendeva il triangolo tra Po, Appennini e mare Adriatico; nel 215 la parte orientale fu aggregata alla dans l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] il piccolo golfo di Kalì Limènes, sul mare Libico, soprattutto in Pigaidákia Odigítrias, nelle civiltà micenea anche nel Peloponneso nord-occidentale.
Nell'Elide cinque micenea. Una necropoli con tombe a camera del periodo Tardo Elladico II-III A è ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] impiego del ferro. Dal 700 a. C. l'industria del b. andò sviluppandosi nel nord dell'Europa Piombino (Louvre), trovato in mare; l'Auriga di Delfi, salvatosi sotto una antica frana; il Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Ville a Saint-Antonin-Noble-Val (dip. Tarn-et-Garonne), del sec. 12°, per il quale si ha notizia di un campanile della cattedrale; Giulianova, S. Maria a Mare; Morro d'Oro, S. Maria di Propezzano ingubbiata medievale nell'Italia nord-orientale, in La ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...