Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] nord-orientale mare, sono le montagne di Moab, raggruppate in diverse catene e intercalate da pianure; le attraversano le profonde gole dei fiumi Arnon e Zared. In cima alla carta (cioè a E) si vede la città fortificata di Charakmoba (Kerak). A O del ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] ellenistiche, con ripido pendio verso SE, mentre verso il mare scendeva con andamento pianeggiante. I pochi blocchi ai piedi della un iscrizione del IV sec. (Mous., ii, 2, 1878, 58, n. 139).
Il teatro era situato sulle pendici nord-occidentali dell' ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] cittadella e il mare, intorno all' secolo. Questo battistero è conservato al Museo Nazionale del Bardo a Tunisi.
Bibl.: Fonti letterarie: Ennius VIII, 12. Storia: S. Gsell, Hist. Anc. de l'Afr. du Nord, Parigi III, 1921, pp. 48, 80, 173, 174, 403; VII ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] 609). Alla tarda Età del Bronzo risalgono alcune tombe a forno in località Torretta, sulla costa nord orientale dell'isola, ove nella roccia della scogliera, che presenta al suo sbocco in mare una feritoia nel tetto, forse per contenere all'origine ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] tre basi con decorazioni in rilievo; una scalinata situata sul lato O del portico conduceva a un secondo piano. Le mura erano costruite, secondo la caratteristica tecnica nord-siriana, in mattoni crudi inquadrati e rafforzati da travi in legno.
Tra ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] V sec. i Vandali l'assalirono dal mare; verso il Mille la città fu quasi completamente distrutto dalla costruzione della ferrovia del 1927, è databile al III sec. d , in parte conservata nella facciata nord-orientale. È stato confrontato con ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] quotidiana.
La città è direttamente poggiata su una gibbosità rocciosa nei pressi delmare ed adatta le costruzioni e le strade al gradire e allo scendere del terreno presentando una pianta variamente articolata consistente in un fitto agglomerato di ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] in via di completamento).
Il santuario, situato in prossimità delmare a poca distanza dal lato destro dell'antico tracciàto della via maggiore in senso N-S), venne costruito, nell'angolo nord-occidentale dell'area sacra, un piccolo tempio ad unica ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] via Aurelia e il mare, sono stati rintracciati resti del Paleolitico medio; all'Età del Bronzo appartengono le cosiddette Lunense.
Bibl.: C. Promis, Dell'antica città di Luni e del suo stato presente2, Massa 1857; G. Sforza, Bibliografia storica ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] ebbero il loro centro nella pòlis omonima, situata sulla costa nord-occidentale.
La sua massima prosperità si pone nei secoli di lato, è stato scavato recentemente nell'interno dell'isola, a S del villaggio di Sangrì. Nel V sec. d. C., alla pari di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...