LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] la L. decise di abbandonare la capitale e spostarsi verso Nord; nel 1944 si ricongiunse a Firenze con Benassi, che portò marginalmente; i titoli di maggior spicco sono: I contrabbandieri delmare di R. Bianchi Montero, 1948; Ombre sul Canal Grande ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Gorizia, disseminati dalla Val Pusteria sino al mare Adriatico, la spartizione del 1303 significò un nuovo, importante passo verso lo dei collegamenti tra Venezia e il Nord.
Anche la disfatta e l'eliminazione del signore nominale di Treviso e di ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] sua intendeva contrastare il controllo iberico delle missioni delmare arabico avviato dai gesuiti a Hormuz nel 1549 gesuiti di Polock, e rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora polacchi, ora russi (Kowalowka, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] presente con più opere, fra cui un progetto di villa sul mare, alla II Esposizione italiana di architettura razionale tenutasi a Roma. nel 1946, in una zona a nord-ovest della città, secondo il progetto urbanistico del B. e altri: il QT8 nasceva ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] verso il mare, così da ridurre al minimo le opere di sbancamento e non obnubilare la vista del castello di S. Giorgio e del suo periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La struttura, con la quale nel 1964 si ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] spostato nel 392 la sua azione più a nord, contro le città della costa campana e del Latium. Le sue truppe avevano investito Napoli dei Bruffii, di cui rimanevano ai Bizantini le fortezze sul mare ed i territori più meridionali; trail 596 e il 597 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] dei ribelli.
Per fronteggiare il pericolo e per appoggiare dal mare l'azione di riconquista lo Zaccaria, rientrato a Genova fin . Qui il G. riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Venti, i nuovi impianti della Fonderia del Pignone, ubicati in un’area a nord-ovest di Firenze (Rifredi-Novoli) che lavori stradali su arterie di grande comunicazione (autostrada del Sole, autostrade Firenze - Mare, Sestri Levante - Livorno, Roma - L’ ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] disse, tra l'altro, che il C. non poté prendere il mare a causa della morte del "patrono" della nave su cui si sarebbe dovuto imbarcare).
Il 2 con i suoi fanti e la sua cavalleria verso il Nord, appoggiandosi per i rifornimenti alla flotta, che lo ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dei Genovesi. L'ascesa dell'I. quale capo del partito filocatalano non fu però immediata; ancora nel 'assedio a Cinarca, ritirandosi nel Nord dell'isola.
L'I. si nella carica e insieme con lui si recò via mare a Bastia. Qui fu però intercettato dalla " ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...