BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] mare e costruì la relativa carta delle anomalie; questa carta venne ad integrare, nel luglio 1972 a vent'anni dall'impostazione del riporta i valori relativi a diciotto stazioni dell'Italia nord-occidentale, contiene un primo esempio di carta con la ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa. È sorretto da una struttura in 174; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza ... ( ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] Nord, sgombra di ghiacci e popolata di uccelli. Secondo il D., la mitezza deldel loro retroterra e in particolare ai progetti di taglio degli istmi di Suez e di Panama. Il D., dimostrandosi anche buon conoscitore delle leggi che riguardano il mare ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] . La fama acquisita nell'impresa, la sua conoscenza delmare e il favore del doge Tommaso Fregoso lo portarono, il 25 genn. .
Pera (o Galata), sobborgo di Costantinopoli situato a norddel Corno d'oro, era dal XIII secolo un possedimento genovese ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] , Piero Somogyi e altri) e del compimento del comprensorio Tre Fontane Nord sul viale del Tintoretto (VIII Municipio; 1986-92), il Grande Raccordo Anulare, via Cristoforo Colombo e la via delMare, che non vide compiuto e nel quale gli è stato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] attirò maestranze artigiane dal Nord, un flusso di uomini del pontefice. Anche i Malatesta raggiunsero uno scopo: tenere lontana dall'Adriatico Firenze, che aveva iniziato l'opera di penetrazione nell'Appennino romagnolo e mirava allo sbocco sul mare ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] un solo comando le forze di terra e di mare dislocate nel Mar Rosso e, per questioni di natura del G. la tranquillità dell'insediamento italiano, limitato ancora ad Assab e Massaua e agli immediati dintorni, era assicurata, sia per la pressione a nord ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] p. 477) di essersi messo in mare per compiere una delicata missione che delle rotte, stabilendo l'effettivo Nord geografico, e di porre nella si insegnano i termini et regole della descrittione del mondo, dedicato a Orazio Lercari, luogotenente dell ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di notevoli doti di comandante navale. Nella primavera del 1274 i genovesi misero in mare una flotta di 22 galee nel timore che le momento dal nemico, Pignatari decise quindi di ritornare verso nord attraversando lo Stretto di Messina e di mettere a ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] tecnica che si appuntarono le critiche del Bianchi, per il quale l'unico rimedio valido sarebbe stato quello di restaurare entrambe le ripe prolungando i moli in mare per quanto possibile in direzione nord, ricorrendo al sistema meno costoso delle ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...