L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] -est oltre l’Aposa. Gruppi minori di tombe si trovano a nord e a est dell’abitato, segnandone i confini.
Una consistente stati messi in luce vari tratti.
Bibliografia
M. Cristofani, Gli Etruschi delMare, Milano 1983, pp. 13, 100- 101.
Id., s.v. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] del V sec. a.C., momento in cui il santuario subisce una radicale trasformazione. Ai lati della strada nord marsigliesi a Gravisca, ibid., 37 (1982), pp. 354-59.
M. Cristofani, Gli Etruschi delmare, Milano 1983, pp. 34-35, 37-38, 44- 45, 76, 84, 97, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] delle colline di minore altitudine che si estendono a norddel colle di Corchinas, al di là del Rio sa Canna, che sfocia in mare ai piedi del medesimo colle. Sulla sommità del pianoro immediatamente a norddel rio, noto con il nome di Sisiddu, di cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] i reperti archeologici testimoniano che sul terrazzo poco a nord della foce del fiume Metauro esisteva già un insediamento di epoca e altre 4 in origine ubicate sul versante verso il mare. Ai lati della Porta di Augusto erano presenti inoltre due ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] dal mare.
Eccettuati pochi frammenti del Neolitico finale, le più antiche testimonianze risalgono all’Eneolitico: una necropoli della facies del a est, mentre due santuari sono costruiti all’estremità nord e sud dell’abitato. Il primo è dedicato a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] del IX - inizi del X secolo.
Lundenwic
Beda descrive all’inizio dell’VIII secolo L. come un “emporio di molte persone che venivano da terra e da mare dalla Renania. Le ceramiche erano importate dal Nord della Francia, dagli attuali Paesi Bassi e da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] l’interno della basilica. La camera situata sul lato nord era verosimilmente dedicata al culto dell’imperatore. Nella camera , datato al I o II sec. d.C., in prossimità delmare. Ha restituito anche un considerevole quantitativo di iscrizioni, più di ...
Leggi Tutto
Volga
Katia Di Tommaso
Il grande fiume della nazione russa
Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] tra Mosca e gli Urali e l’antica unificazione della Moscovia, e poi lo sviluppo economico recente del paese.
Un fiume che non finisce in mare aperto
Il Volga nasce a nord-ovest di Mosca, a circa 270 m di quota, da una serie di laghi e paludi su ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] primo tratto del suo corso, finché sbocca in pianura, il Po ha una direzione ovest-est; poi piega verso nord-est e nord e, . Ma il Po trasporta molto materiale, che in parte arriva al mare, in parte si deposita nel letto; se il fiume non può sfogare ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] capitale politica ma anche di cuore economico del paese
Al centro della rete
Il fiume della Senna torna allora a dirigere verso nord-ovest e, nel cuore della regione si apre nella Manica. All’uscita in mare dell’estuario, sulla riva destra, sorge ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...