OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] portato a nuove scoperte, fra le quali una fullonica a nord della Caserma dei Vigili, con tre ampie vasche, una serie fuori di questa porta, aperto verso l'antica riva delmare, si è scavato un edificio del 4° sec. d. C. che presenta una sala ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] che il tratto di mare che separa i due Paesi riveste un'importanza strategica per tutta l'Asia nord-orientale. La contemporanea il Guomindang, con 123 seggi su 225 (contro i 70 del DDP), deteneva ancora la maggioranza. Solo sui temi costituzionali si ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] avevano in loro favore la superiorità aerea, il dominio delmare e perciò la possibilità di effettuare sbarchi tattici. Essi spostarono Collí Albani. I Tedeschi opposero circa 3 divisioni (da nord: prima paracadutisti, 71a e 94a e tennero circa 1 ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si trovano la Piazza Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che scende fino al mare, distante 12 km. da ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] da Roma al mare l'esistenza delle arginature spinte fino al ciglio delle sponde del Tevere e seguenti l espandersi della città verso nord seguendo la direttrice urbanistica del Tevere, sono stati iniziati i lavori di arginatura del tronco di fiume ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] e cotone; sul litorale dell'Abkhasia, a nord-ovest, è ben radicata, anche se ostacolata è in progetto (con sbocco sul mare a Poti), ma la sua costruzione appare frattempo, l'ingresso nella CSI, alla fine del 1993, aveva di fatto sancito il ritorno ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] Singapore River, che ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La parte a norddel fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ospita tra l'altro: Esplanade-Theatres on the Bay (dello studio inglese ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] il tavolato calcareo desertico (Deserto Libico) giunge fino al mare, fornandovi una costa alta ma debolmente frastagliata e importuosa. "supercharge"), in corrispondenza dell'estremità meridionale del settore nord. Creata una "testa di ponte" ad ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] all'inizio del 2° secolo: queste ricoprono quasi interamente l'area che fu di S., ma con disposizione diversa. Meno estesa è Thurii in direzione nord-sud e più espansa invece verso est, così come si era nel frattempo arretrato il mare. Dell'impianto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] (530.000 carati nel 2002, 36,6% del totale delle esportazioni): il governo ha tentato di infrastrutture e senza accesso diretto al mare, per il sovrapporsi di interessi a lui fedeli, e da lì lanciava nel Nord della R. C. azioni di guerriglia. Questo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...