Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] potenziale eolico europeo, si rileva che i venti d’intensità maggiore sono localizzati sulle coste delMaredelNord (fig. 3), con valori medi pari a quelli qui considerati come riferimento (10 m/s). Per quanto riguarda l’Italia, i venti medi a 50 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] a cavaliere, con decorazioni plastiche consistenti in figure umane; tali oggetti vennero esportati in tutta l'area delmaredelNord e, ovviamente, erano considerati di grande valore.
Ceramica rivestita con smalto stannifero
Già nel sec. 9° gli ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] il petrolio). In Europa, la situazione è differente, in quanto il gas naturale disponibile, proveniente principalmente dal MaredelNord, contiene scarse quantità di gas leggeri sfruttabili per il cracking. Per questo solo il 10-15% degli impianti ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] il Pianeta. Si concentra in alcuni enormi giacimenti in Medio Oriente, in alcuni paesi africani come la Nigeria, o nel MaredelNord. Il petrolio è all'origine di molte guerre che sono state combattute per acquisire il controllo dei campi o degli ...
Leggi Tutto
Uno fra i primi e più importanti giacimenti di petrolio e gas naturale scoperti, alla metà degli anni 1960, nella piattaforma continentale delMaredelNord. Compreso nel settore norvegese e sfruttato [...] a partire dal 1971, ha dato luogo a un complesso formato da numerosi campi di estrazione, mediante piattaforme, collegato da un oleodotto di 350 km a Teesside (Gran Bretagna) e da un gasdotto di 380 km ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 20% della produzione mondiale; la regione delNord America nel suo complesso fornisce più del 25%. In Europa, i principali produttori Emilia Romagna, Marche, Molise e Abruzzo, mentre in mare la maggiore produzione di g. proviene dall’Adriatico, che ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] portuale e aeroportuale della regione delNord-Est, oltre che nei pressi dell’area urbana veneziana.
Le prime sconfitta di Novara (23 marzo), a causa del blocco austriaco per terra e per mare di Venezia, il governo repubblicano decise lo sbarramento ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] su un totale di poco meno di 200 milioni). Segue l'Africa delNord con circa 18 milioni, l'America Meridionale con circa 10 milioni; l con acqua comune.
Nei paesi di mare s'usa all'uopo anche l'acqua di mare, lavando poi ripetutamente con acqua dolce. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] esempio è stata la messa in commercio, nei mercati delNord Africa, di un olio vegetale in cui erano presenti devono ricordare quelle da alimenti marini (pesci o anche frutti di mare) dovute in parte a sostanze tossiche presenti nei tessuti dei pesci ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 3,7 μm, 10,8 μm e 12 μm) per le misure della temperatura superficiale delmare con precisione radiometrica migliore di 0,1 K, su swath di 500 km e con la fig. 5, che è un'immagine dell'Italia delNord, della Slovenia e di parti di Austria e Croazia, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...