preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] lo scioglimento dei ghiacci. Durante le glaciazioni, il livello delmare era più basso di quello attuale, e molte delle fa. A quei tempi l’Europa delnord era ricoperta dai ghiacci, mentre nell’Europa centrale e nel nord dell’Italia vi erano tundre e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinali e bene informato della vitalità delle scuole musicali delNord della Francia e dei Paesi Bassi, introdusse una mare Egeo giustificava. C. VI fece vari tentativi: costituzione di una lega e spedizione sotto gli ordini del delfino del ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo delMare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] in Portogallo dove riprende il mare per nuove imprese.
I Portoghesi continente soltanto nel 1498, nel corso del suo terzo viaggio nelle Americhe. Ma due da una linea retta che correva dal Polo Nord al Polo Sud: a ovest di questa linea tutte ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] riusciva a liberarsi dalle catene, per lo più moriva buttandosi in mare. Se in America Latina si diffuse il meticciato, cioè l’incrocio cotone del Sud.
Gli Stati del Sud difendevano la loro società fondata sulla schiavitù e, poiché gli Stati delNord ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] armata araba sarebbe entrata nella città e avrebbe gettato a mare tutti gli Ebrei. Ubbidendo all'ordine, circa 60.000 gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa delNord) è di uno a quaranta. Gli Arabi hanno uno statuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la libertas comunale, il conflitto che oppose i Comuni delNord al tentativo di egemonia imperiale di Federico Barbarossa alla principio nel suo nascimento attese, come è detto, alle cose di mare, non a fine di soggiogarsi altre città et nationi, ma ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] si ripeté in Asia soltanto nella Corea delNord.
La fase finale del periodo della leadership staliniana (1945-1953) Uniti e dell'Unione Sovietica come di ‛città' circondate dal mare dei paesi contadini, volendo intendere che in un paese urbanizzato ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un paese affine del Sud, non delNord.
Alla morte di Raimondo Berengario (avvenuta il 19 agosto del 1245) entrarono in temporanea occupazione degli Aragonesi, la cui flotta era padrona delmare.
Casi di defezione cominciarono per la verità a ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e i potentati dell'Europa cristiana in una città dell'Italia delNord, Mantova o Udine, nella quale egli stesso contava di contro i Turchi, diretta a liberare dalla loro presenza il mare Adriatico per poi passare a recuperare quanto da loro occupato ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] opera dei pirati, di tutto il mobilio spedito in Piemonte per mare e le condizioni fisiche estremamente precarie, tali da indurlo a riorientò la propria strategia mediterranea in direzione delNord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...