ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] -Nederlandsche geschiedschrijving in de middeleeuwen ("Storia della storiografia dell'Olanda delNord nel Medioevo", 1932), De Lage Landen bij de zee ("I Paesi bassi sul mare"), 1934), Erflaters van onze beschaving ("Gli antenati della nostra civiltà ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] dell'Elba. Varie coalizioni di principi della Germania delnord furono da lui distrutte con la forza delle armi. Contemporaneamente egli organizzava crociate contro i pagani sulle coste delMare Baltico; anche l'isola di Ösel fu da lui conquistata ...
Leggi Tutto
WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] lo creò conte di . Huessen e gli affidò il comando delle forze di terra e di mare; il secondo gli concesse la gran croce della Legion d'onore, lo nominò ispettore delle coste delnord, e nel 1811 lo mise a capo della flotta di Texel. Poco dopo W. si ...
Leggi Tutto
VESTINI (Vestini)
Giacomo Devoto
Piccolo popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, sottogruppo sabellico. Occupava la regione a mezzogiorno del Gran Sasso, a occidente verso il corso medio dell-Aterno [...] , con i Marrucini a sud-est, con il mare a nord-est, con i Pretuzî a nord. I Vestini entrano nell'alleanza romana poco dopo le appartenere alla famiglia della dea latina Vesta o a quella del dio umbro Vestiko. Il dialetto è attestato da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] forte coscienza e identità etnico-culturale, che nel mare magnum delle popolazioni balcaniche e danubiane conservò la struttura sfruttamento dello Stato e delle sue risorse a tutto danno delNord e dei settentrionali; di appartenere a una ‛civiltà', ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] gente anonima che esercita mestieri particolari, come mercanti di mare che conoscono i venti, geomanti mistici con i loro 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina delNord da parte dei Jin, la Foresta delle stele, il simbolo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] 6 m e una profondità di 4-5 m.
Raggiunto il mare con andamento quasi rettilineo, la cinta muraria piegava vero sud seguendo di collegamento fra i principali porti del Tirreno centro-meridionale e le coste delNord Africa e della Penisola Iberica, l ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a Lepanto la potenza turca non rappresentasse più, almeno sul mare, una incombente minaccia; in secondo luogo, le ragioni di 1578 moriva nel corso di una spedizione contro i Mori delNord Africa il giovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli succedeva ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di molto allargato la loro espansione mercantile e coloniale in quel mare. Da questo punto di vista non è neppure troppo affermare -1240 con una proiezione delle strutture del Regno verso l'Italia del Centro e delNord, e 1246-1247 per una maggiore ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Seleucia, sul Calycadnus (oggi Göksu), a cinque chilometri dal mare, è famosa per il santuario di Tecla, la santa di Ctesifonte, capitale del regno sasanide. L’autorità del metropolita si estende all’epoca sulla quasi totalità delNord dell’attuale ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...