L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] anni (1756-1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le sue colonie delNord America e devastò l'Austria e la Prussia, i grandi Stati avvertirono il di preparare gli studenti ad affrontare il mare. Gli ordini religiosi raggiunsero livelli di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] la presenza dell’imperatore per contrastare le invasioni dei barbari delNord, i pitti. Si tratta di tribù di stirpe celtica ha giudicati conformi alla sua volontà; infatti, cominciando dal mare che giace dalla parte dei Britanni e da quelle regioni ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per la ‘folla becera in attesa del miracolo’, da cui fuggì inorridito verso il mare.
Se ci spostiamo al Sud, vediamo che non è quasi neppure tentata quella sorta di nazionalizzazione dei santuari mariani delNord; nel Mezzogiorno essi riflettono in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo esservi sbarcato dal mare; se dall'estremo confine nord-orientale, dopo aver raggiunto per terra l'Istria. La posizione centrale di Roma consentiva di contromanovrare a tempo in direzione così delle Puglie come delnord. Il re, inoltre, sentiva ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] San Gottardo per collegare l’Italia unita all’Europa delNord (Caizzi 2007).
Se le opere infrastrutturali furono un studio della vita delmare, la Stazione sorse nei primi anni Settanta col sostegno del municipio di Napoli, del governo italiano e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del lavoro agricolo, la corporazione nazionale delle classi medie e intellettuali e la corporazione nazionale della gente di mare questa condizione di possibilità si è verificata nelle democrazie delNord Europa, a differenza di quanto è avvenuto nei ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] armata potevano essere impiegate per rinforzare il fronte fra il mare e il Giordano. Liman von Sanders cercò senza successo unirsi, come avevano fatto le colonie di lingua inglese dell'America delNord, per formare uno o due grandi Stati. Non lo hanno ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] corrono alle armi. Per i gruppi subalterni, soprattutto nelle città delnord, le proteste sono la cornice dove collocare la questione sociale, di sciogliere i propri storici privilegi nel gran mare dell’unità italiana. Era una strategia destinata a ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] inglesi, la ribellione delle 13 colonie britanniche delNord America e poi la rivoluzione francese sono sollecitate più alti monti d’Europa, l’Alpi; dall’altro, il Mare, l’immenso Mare. [...] Sino a quella frontiera si parla, s’intende la vostra ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase per la sua vastità viene spesso definita 'il maredel Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...