Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] furono giustiziati istantaneamente oppure 'mazzerati', gettati in mare all'interno di sacchi. I sopravvissuti vennero deportati e festività islamici. Per es., nelle regioni industrializzate delNord-Est sono state stipulate, anche con la mediazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] improvviso di arrivi trasformò le città delNord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del 1967, ma il cambiamento più stabilimenti balneari e alberghi sino a pochi metri dal mare. Alla base di tale scempio vi fu la scelta ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] nella pubblicità turistica, nell’immaginario della gente delNord così come di quella del Sud, ma anche nella pubblicistica scientifica: periodo, che fa delmare-confine o delmare-frontiera il punto di partenza per una critica del punto di vista ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] vennero formalmente associati da Bush all''asse del Male' Iraq-Iran-Corea delNord, Arafat e la sua Autorità nazionale israeliano da quelle colonie - oltre 8000 israeliani annegati in un mare di arabi ostili - e dai suoi esiti di breve periodo ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] germaniche popolazioni), nelle grandi pianure che portavano ai mari delNord. Si trattava di terre coperte da boschi e paludi, . I ricchi amavano mangiare anche la carne e i frutti di mare. A quel tempo, molti alimenti che usiamo oggi in cucina non ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fra le due rive di questo mare, aperto attraverso i traffici del Canale di Suez alle economie del Medio Oriente - l'antico Levante (industriali delNord e agrari del Sud; capitalisti e operai delNord, latifondisti e piccola borghesia del Sud). ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] popolazione delle città e del contado: i marinai della flotta regia, in particolare, erano forniti dalle città di mare. In realtà, le -amministrativo del Regno normanno-svevo. Lo sviluppo di strutture autonome, che nelle città delNord, causa ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] e, quindi, anche le sue saline, oltreché la via delmare. Ma è da notare che se il pontefice riuscì a riprendere l'arcivescovo di Braga. Arrivò l'estate del 1117: Enrico V riprese la via delnord mentre il papa, debilitato dalla dissenteria, si ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] si trovò ad affrontare i tentativi di cattura attuati per mare dai pisani e per terra da milanesi e piacentini, tutti ibid., pp. 71-94.
J. Koenig, Il 'popolo' nell'Italia delNord nel XIII secolo, Bologna 1986 (Los Angeles 1977).
D. Abulafia, Federico ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , Ceretolo-Casalecchio, Marzabotto e soprattutto di Monte Bibele. Tra i Boi e il mare v’erano i Lingoni, di cui non conosciamo che il nome. A norddel Po, a occidente, era una confederazione di popoli denominata Insubri con capitale Mediolanum e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...