Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] sinuose. Ai piedi dell’orlo collinoso, lungo il mare, si sviluppa una striscia pianeggiante larga da 10 , che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell ., quando la parte posta più a nord dell’antica Livonia passò agli Svedesi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] della dorsale di dune costiere non raggiunge il mare, ma si perde nelle paludi del Balli.
Le condizioni climatiche si presentano piuttosto uniformi più diffusa è quella islamica sunnita, ma nel Norddel paese si va affermando un islam con forti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] stretti bracci di mare separano dalla terraferma, e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare dei corsi d’ . Fa contrasto tutta la sezione nord-orientale del paese, che ricade nel dominio del clima tropicale semiarido. La bassa ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del Nel complesso l’altezza media sul livello delmare è modesta (m 334), così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Lago Peipus), e il Narva, sul quale corre il confine nord-orientale. Il clima è temperato-umido.
La popolazione è per un secondo mandato nel 2011. Le elezioni parlamentari del 2011 e del 2015 hanno confermato al governo il Partito riformista estone, ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] da U. Nobile, sorvolò il Polo Nord. Nel 1929 F. von Zeppelin compì il giro del mondo in 20 giorni, coprendo un percorso nel 1929 a Orbetello la Scuola di navigazione aerea di alto mare, in cui si formarono i piloti che compirono le celebri crociere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , la Repubblica Democratica del Congo, il Botswana e la Cina.
Privo di sbocco al mare, lo Zimbabwe si corso del 17° sec., i BaRoswi, provenienti da Nord, che affermarono la propria supremazia nelle province centrali e sudoccidentali del Monomotapa; ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] che dal 2000 aveva provocato 28 vittime. Con il cessate il fuoco del 18 gennaio 2009 e il ritiro delle truppe israeliane dopo l’operazione via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] delle comunicazioni terrestri e dalla mancanza di accesso al mare (che obbliga a servirsi del porto di Cotonou, nel Benin). Il N. è una prima tregua con i Tuareg (smilitarizzazione al nord e aiuti economici alla popolazione). Nel gennaio 1994 la ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] gennaio) ed elevata ventosità (sottotipo freddo). L’influenza delmare è evidente nelle A. meridionali e lungo i versanti popolamento della regione andina, a opera di cacciatori nomadi provenienti dal Nord, risale a più di 15.000 anni fa. Tra il 6 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...