THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] , pp. 3-64; S. Brunel, Le manioc: un atout pour le Nord-Est Thaïlandais, in Information Géographique, 1987, pp. 5-12; Les slums de ("Puen e Paeng", 1983) e Ploy talay ("Perla delmare", 1987); Toranong Srichua, che provoca la reazione della censura ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] allo studio un impianto di centrale elettrica azionata dall'acqua delmare, nella penisola di Valdés (costa atlantica eirca 1000 km de Bariloche (prov. del Río Negro) con la grande linea della rete cilena che corre da nord a sud assicurando così la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] baia nord-orientale del bacino).
L'estensione del lago nell'antichità era inferiore a quella del periodo precedente al moderno drenaggio del bacino (la conclusione che il livello del le acque non superasse di norma i 94,5 m oltre il livello delmare ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] della difesa del regno contro un attacco che si attendeva dal mare (un episodio questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno fornito numerosi frammenti di tabelle iscritte e cretule ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] turistica nel pittoresco e straordinariamente articolato litorale nord-orientale dell'Adriatico: ridottosi drasticamente nei primi relativa alla sovranità sulle acque del Golfo di Pirano (accesso della Slovenia al mare), il rifiuto da parte slovena ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] ancora saltuariamente utilizzata. La storica ferrovia del Benguela, che in passato assicurava uno sbocco al mare al Katanga (oggi Shaba) e ad affermarsi né nelle roccaforti del MPLA situate nel Nord-Ovest, né nel resto del paese, abitato da etnie ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] di mare. Attualmente l'acqua ottenuta con questa tecnica si aggira sul 40% del fabbisogno idrico complessivo del paese, precoce allentamento dei rapporti con le vicine colonie fenicie di Nord Africa e Sicilia e con la rapida creazione di approfondite ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] che il tratto di mare che separa i due Paesi riveste un'importanza strategica per tutta l'Asia nord-orientale. La contemporanea il Guomindang, con 123 seggi su 225 (contro i 70 del DDP), deteneva ancora la maggioranza. Solo sui temi costituzionali si ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] avevano in loro favore la superiorità aerea, il dominio delmare e perciò la possibilità di effettuare sbarchi tattici. Essi spostarono Collí Albani. I Tedeschi opposero circa 3 divisioni (da nord: prima paracadutisti, 71a e 94a e tennero circa 1 ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si trovano la Piazza Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che scende fino al mare, distante 12 km. da ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...