BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Ma la città, posta su rocce a picco sul mare, era ben difesa: il B. lasciò le sue un esercito francese era a Nord presso Viterbo mentre gli sussidio al quale si era impegnato al momento del matrimonio del Borgia, ma che non aveva mai ricevuto ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Spagna i regni di Napoli e di Sicilia e d'ingrandire a nord i ducati di Parma e Piacenza, affmché i confini dei possedimenti una grande flotta, che, disponendo di un'assoluta padronanza delmare, minacciava le coste e faceva temere uno sbarco alle ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] si trovava Carlo II d'Angiò per la conclusione del trattato. Ripreso il mare, attese le notizie ad Ischia, che era in mano che, rafforzata da navi genovesi, si era spinta a norddel golfo di Napoli, fu sconfitta dalla più numerosa flotta napoletana ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Flavio Del Buono, del Partito Democratico, su Alfredo Cazzola, sostenuto da Popolo della Libertà e Lega Nord
Un riformista della democrazia: «Il Mulino è un porto di mare», replicava quando qualcuno gli chiedeva il segreto della convivenza fra ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] resistenza persiana a est e il cerchio polacco-tedesco-veneziano a nord e a ovest, dopo la perdita dell’Ungheria, crearono l Anche i veneziani entrarono nella lotta assistiti in mare dalle squadre di Malta e del papa e presero Santa Maura, Prevesa, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] e Ottanta, Adam Walker (1730 ca.-1821) girò per il Nord dell'Inghilterra mostrando al pubblico i nuovi gas o 'arie' barometri per misurare l'altezza delle montagne sul livello delmare rilevando la riduzione della pressione atmosferica. Questo tipo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Bassi, nel Nord della Francia, in Italia, non impedirono la convocazione, su invito del cancelliere inglese Thomas tratto di mare, di cadere nelle mani dei nemici. Neppure nella città ligure si trovò al sicuro: infatti, nell'agosto del 1527, disceso ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sua vita. Il contatto con il mare e con le attività congiunte lo poneva delle comunicazioni terrestri tra Nord e Sud, sia il 25 apr. 1984.
Opere: Per un elenco completo degli scritti del C. fino al luglio 1960 si rimanda al saggio bibliografico di F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] il 1955 e il 1964) di linguistica sul semitico nord-occidentale e su specifici problemi dell’ugaritico e dell’aramaico . 775-79.
F. Tessitore, Presentazione a S. Moscati, Civiltà delmare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Montescaglioso e Gravina, dalla fonte del Bradano (presso il castello di Lagopesole) sino a Polignano a Mare e da lì sino a Porta condotta da Pietro di Vico, con soldati tedeschi, nel nord della Campagna portò a M. qualche successo. Egli si limitò ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...