CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] amministrativi, le forze di terra e di mare hanno ancora bisogno di svilupparsi... I l'Italia si compensasse in Nord Africa, previo accordo con gli Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo di Stato Maggiore, II (1927), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] familiare, prese nel 1490 l'iniziativa di trasportare via mare l'allume in Inghilterra.
Fino alla guerra seguita alla , che riuscisse a far muovere rapidamente verso nord l'esercito napoletano al comando del duca di Calabria e forzasse re Ferrante a ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] 'alto la terra gli era sembrata come un'aia circondata dal mare, come fosse un serpente; l'avventura si conclude con l Venezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), del Monte Athos (monastero di Dochiario, ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] . Sorta su tre colli a circa 240 m sul livello delmare, in una posizione centrale tra Gargano, Tavoliere e subappennino dauno il tutto inserito all'interno (sul lato nord-est) del circuito turrito del nuovo castello voluto da Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] de Aufido e poi tutto il sistema difensivo che da nord a sud costellava l'intera superficie regionale non senza fare p. 419).
Torre di Mare, il cui porto originario era molto verosimilmente collocato alla foce del Basento, acquistava una rinnovata ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] a Mahdia (Tunisia, circa 70 km a nord di Sfax) e ad affidargli l'amministrazione al contempo, quel tratto di mare dai corsari musulmani che proprio Gabes. In meno di un mese, dunque, nel nome del re di Sicilia, fu conquistato tutto il tratto di costa ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] arcipelago della Sonda, avendo dato ordine di gettare in mare tutti quelli che erano stati colpiti da un'epidemia F. proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a bordo di ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] prendere il mare, diretto verso il nuovo mondo. Sulla fine del '23 Nord-America, fu costretto a vivere modestamente con la pensione di ufficiale Si spense a Roma il 25 dic. 1879.
Bibl.: F. P. Cestaro, G. A.: parole dette il 4 genn.1880 nella sala del ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] ad essere al centro delle vicende politiche del tempo. Fondamentale nei collegamenti nord-sud per l'imperatore, interessato ai suoi del porto dorico, garantendosi la "potestatem honerandi et exonerandi in portu Ancone civitatis et eundi per mare ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] alla confluenza del Daua nel Ganana, ed iniziare da quella località, in direzione nord-est, il rilevamento del confine Baidoa, per raggiungere poi il mare; dopo aver toccato i villaggi di Amalcà e Rova, nel territorio del Rahanuin, e quello di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...