Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] , noti frequentatori del deserto occidentale, e gli uccelli-rḫyt (Vanellus vanellus L.), comuni nell'Africa delnord a ovest dell solo in mare. La risalita del fiume verso Assuan e la presenza dei muggini nel lago del Fayyum erano interpretate ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] , i passeri deducono, in base alla rotazione del cielo, la direzione delnord e ciò serve loro a ricalibrare la bussola magnetica solfuro di dimetile, che si accumula in aria al di sopra delmare dove c'è elevata produttività, ha aperto la via a nuovi ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] , nel Medio Oriente e nell’Africa delNord.
Le foreste dell’Amazzonia sono la patria del boa costrittore (Boa constrictor) e dell esce mai dall’acqua e partorisce i figli direttamente in mare. Tuttavia, esistono anche specie ovipare che, come le ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa delmare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] in profondità, fino a 150 m sotto la superficie delmare. Gli occhi particolarmente grandi dell'acciuga rivelano le sue e rappresentano uno dei cibi più diffusi tra le popolazioni delNord. L'aringa contiene potassio, fosforo, vitamine e proteine ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] dolci, anche se alcune specie si trovano spesso in mare, a breve distanza dalla costa. Gli svassi sono laghi e nei fiumi a corso lento di tutto il mondo. Nei paesi delNord, a causa della salinità più bassa dell’acqua, alcune specie svernano nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la giovinezza. Linneo riteneva molto utili anche i viaggi per mare, ai quali non prese mai parte, ma che consigliò a parte della fauna e della flora europee in paesi come l'America delNord e, molto più tardi, la Nuova Zelanda ha reso possibile in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] secondo luogo, i viaggi, per terra come per mare, costituivano un elemento chiave dell'espansione territoriale ed economica dell'attuale, aveva consentito a molte specie animali e vegetali delNord di colonizzare il Sud, dove, in seguito, si sarebbero ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] passano l’inverno in una ristretta regione delNorddel Messico su alcuni alberi, ricoprendoli completamente, per ma raggiunta la maturità sessuale e le opportune dimensioni, torna al mare. Si tratta di un viaggio non semplice: spesso le anguille ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] una completa collezione di stelle e ricci di mare, tecnicamente preparata e classificata.
Approfondendo le ricerche era stata fino allora segnalata nel Mediterraneo, ma solo nei mari delNord e lungo le coste orientali degli Stati Uniti; un fatto, ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] . La specie più settentrionale è quella dell’orso bianco o polare (Ursus maritimus): è diffuso intorno al Polo Nord ed è legato alle comunità biologiche delmare. Infatti, la sua alimentazione si basa sulle foche, che a loro volta si nutrono di pesci ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...