documentario
Federica Pescatori
Uno strumento per conoscere la realtà
Il documentario è un film che illustra una situazione reale il cui svolgimento non viene alterato con la finzione. Poiché non è [...] e prodotti dalla Walt Disney. Il primo è L'isola delle foche (1948), in cui suggestive riprese fotografiche del MarediBering mostrano le abitudini riproduttive delle foche. Ne seguirono molti altri, tra cui Il paese degli orsi (1953), Il leone ...
Leggi Tutto
Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] 1930, ha per capitale Palana. Abbraccia una regione montuosa lungo la costa del MarediBering (Monti dei K.), l’istmo e la sezione nord-occidentale della penisola di Camciatca, con il bacino del fiume Penžina che sbocca nella parte più interna del ...
Leggi Tutto
POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] i Palmipedi sono poligami.
Tra i Mammiferi merita ricordo la lontra marina (Enhydris marina) già numerosa sulle coste del MarediBering, molto rara adesso a causa della caccia spietata. Quest'animale vive in branchi numerosi; all'epoca degli amori ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] , piega verso occidente, per poi, oltre Andreafski, riprendere l'antica direzione da SE. a NO. e sboccare nel Norton Sound (MarediBering), formando un ampio delta, il cui ramo più meridionale è il Kwikluak Pass e il più settentrionale l'Apoon Pass ...
Leggi Tutto
OCHOTSK, Maredi (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104)
Giuseppe Morandini
A SO. del MarediBering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] si manifesta soprattutto con alte pressioni invernali e predominio di venti di N. e NE., mentre d'estate spirano brezze leggiere in senso inverso. La maggiore mitezza del clima rispetto al MarediBering fa sì che nell'inverno i ghiacci si limitino ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] salite alpinistiche. Arrivò fino all'Alasca, e navigò per oltre 1600 km. il fiume Yukon, fino alla sua foce nel MarediBering.
Durante la guerra europea fu inviato come ufficiale a sorvegliare la frontiera NO. dell'India e fece molte escursioni nel ...
Leggi Tutto
VEGA, Spedizione della
Emilio MALESANI
Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel Mare Glacìale Artico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] settembre, nella Baia Koljnčin e soltanto il 18 luglio del 1879 successivo poteva riprendere il suo viaggio verso il MarediBering. Circumnavigando poi l'Asia e l'Europa rientrava nella Svezia dopo aver compiuto l'intero periplo dell'Eurasia.
Veniva ...
Leggi Tutto
NOME (A. T., 125-126)
Piero Landini
Centro dell'Alasca, situato sulla costa meridionale della Penisola Seward, allo sbocco del fiume Snake nel Norton Sound (MarediBering), a circa 18 km. a occidente [...] nel 1920 per risalire a 1213 nel 1930. Il porto è collegato con Seattle, a partire dal 1904, con linee regolari di navigazione, che peraltro si effettuano soltanto da maggio a ottobre, date le condizioni climatiche.
Il 15 maggio 1926 vi atterrò il ...
Leggi Tutto
MOROZEWICZ, Józef
Geologo e mineralogista polacco nato il 19 marzo 1865 presso Łomża. Geologo a Varsavia dal 1897 al 1909 (nel 1903 partecipò a una spedizione scientifica alle isole del Commodoro, nel [...] MarediBering), fece parte poi del comitato geologico russo dal 1905 al 1920, e in questo periodo fu anche professore all'università jagellonica di Cracovia, finché nel 1920 divenne direttore dell'Istituto geologico statale di Polonia. Oltre che di ...
Leggi Tutto
GOLOVNIN, Vasilij Michailovič
Navigatore russo, nato nel 1776, morto nel 1831. Nel 1806 ebbe il comando della nave Diana col compito di fare rilievi geografici nella parte settentrionale dell'Oceano [...] libero dopo un anno e mezzo di prigionia. Ritornato in patria, ebbe cariche direttive nella marina russa, al cui sviluppo contribuì efficacemente. Portano il suo nome, fra l'altro, un golfo nel MarediBering e uno stretto nelle isole Curili ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
berardio
beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius bairdii e Berardius arnuxii, la prima diffusa...