´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare [...] , l’Irtyš, il Konda e il Sos´va Settentrionale. Importante via di comunicazione, ha un grande potenziale idroelettrico.
Golfo dell’O. Profonda insenatura del MarediKara all’altezza del circolo polare artico. Estesissimo in lunghezza (ca. 1000 ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] diKara, dei Laptev, della Siberia Orientale). All’estremo E si protende la Penisola dei Ciukci; a S di questa la penisola di alta della S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i Sihotè-Alin´. Tra ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] di fondo. Comprende il Mar di Barents (con il Mar Bianco), il Mar diKara, il Mar di Nordenskiöld, la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e didi migliaia di km2, che i moti più violenti del mare rompono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] più tardi, gli esperimenti d’avanguardia di S. Terayama, J. Kara e M. Betsuyaku proporranno nuovi indirizzi Kitchen, 1991) a Umi no futa (2004; trad. it. Il coperchio del mare, 2007).
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. e ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , gran parte del territorio afghano è privo di deflusso al mare: ciò vale per i fiumi che dagli opposti da N. Gli insediamenti più antichi, di età paleolitica, si concentrano nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar); l’età del Bronzo si prolungò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dal livello del mare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m di quota. Questa regione gode di un clima 1987, il primo ministro Rashīd Karā´mī, leader della comunità sunnita, cadde vittima di un attentato e fu sostituito ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pedemontana del Turkmenistan (Altin Depe, Ilginli, Namazga, Kara Depe, Geoksyur), l'Uzbekistan meridionale (Jarkutan, -792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pedemontana del Turkmenistan (Altin Depe, Ilginli, Namazga, Kara Depe, Geoksyur), l'Uzbekistan meridionale (Jarkutan, -792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Grande insenatura lungo le coste orientali del Mar Caspio, nel Turkmenistan. Misura 13.000 km2 circa, ed è separata dal mare vero e proprio da un lungo cordone sabbioso intagliato solo da uno stretto canale. [...] Forma un bacino di evaporazione, da cui si estrae mirabilite. ...
Leggi Tutto