La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] tuttora inedito e conservato nella Marucelliana di Firenze (cfr. Indice del Mare Magnum pubblicato a cura di G. Biagi, Firenze 1888). Al Riviste: Dansk Bogfortegnelse (Copenaghen)..
Norvegia. - H. Pettersen, Bibliotheca norvegica, voll. 3, Cristiania ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dimare, prelevata a 700 m dalla riva e restituita nella foce di un canale già esistente. Il reattore è appoggiato sopra uno strato di tufo roccioso dello spessore di .), Gran Bretagna, Grecia, Italia, Norvegia, Olanda, Svezia, Svizzera, Iugoslavia. ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Norvegia, Danimarca, Spagna), pur facendone parte, non accettano lo spiegamento di forze nucleari sul proprio territorio in tempo di del contenzioso bilaterale, legato al Mare Egeo e alla questione di Cipro, sul cui territorio rimasero dislocate ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] scambi e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del nostro da vincoli di più incerta natura si arricchiva di una serie di altri paesi. La Svizzera, la Svezia, la Norvegia e l'Austria ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] inizialmente a operare in zone dimare ristrette - il Baltico e il Mare del Nord -, sentiva meno il bisogno di tali navi, è da sottolineare conquista tedesca della Danimarca e della Norvegia fra il 9 aprile e i primi di giugno) si era svolta in modo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] cubani di destra, nel 1976, misero una bomba in un aereo cubano, causandone la caduta nel Mare dei Caraibi, con la morte di tutte , il Belgio, la Danimarca, l'Italia, l'Olanda, la Norvegia, l'Austria e l'Indonesia. Anche Hong Kong possiede una unità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Lussemburgo, la Norvegia, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Svezia, la Svizzera e la Turchia. La Repubblica Federale di Germania vi Europa. Attualità e prospettive dell'integrazione, Roma-Bari 1999.
Marè, M., Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende? ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Madagascar, Mali, Mauritania, Paesi Bassi, Norvegia, Perù, Romania, Siria, Svizzera, di guerre, disastri socioeconomici, massicci spostamenti interni di popolazione.
Circa il 90% del cibo trasportato dal WFP si muove via mare perché ciò consente di ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] Virginia’ anche quando hanno raggiunto la Germania o la Norvegia. Pensava di dover accudire nella vita solo le sue 2 figlie Poi... «Poi un giorno, un brutto giorno, li hanno portati al mare, in gita, e Promise è annegato, il corpo ritrovato 3 giorni ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e delle maree sono stati installati parecchi impianti sperimentali (zattere e ormeggi galleggianti, dighe a forma di atollo ecc.); al primo tipo di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la Gran Bretagna, la Norvegia per le condizioni ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
maelstrom
‹mèilstroum› s. m. [forma (e pronuncia) ingl. corrispondente all’oland. maelstrom (oggi maalstroom), comp. di malen «girare» e stroom «corrente», da cui anche il norv. malström]. – Nome dato, soprattutto in opere letterarie (dov’è...