• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Archeologia [165]
Storia [139]
Arti visive [97]
Geografia [66]
Biografie [89]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [35]
Asia [27]
Diritto [26]

ICARO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICARO (ἡ "Ικαρος, più tardi 'Ικαρία, Icaria) Doro Levi Isola del mare Egeo, oggi popolarmente chiamata Nicaria, stesa quasi a ponte fra Samo e il gruppo centrale delle Cicladi, nel mare da essa denominato [...] Icario; il nome dell'isola secondo la leggenda deriva dalla caduta d'Icaro nel mare presso le sue coste. L'aspetto dell'isola si presenta a sud con la pittoresca sagoma di un'immensa nave. Delle due antiche città più importanti, Enoe giaceva presso ... Leggi Tutto
TAGS: MARE EGEO – NICARIA – CICLADI – ICARIO – ENOE

SITONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITONIA (Σιϑωνία, Sithonia) Doro Levi Nome antico della mediana delle tre strette penisole protese dalla Calcidica verso il mare Egeo, formante un prolungamento della cima chiamata oggi χολομάνδας (alt. [...] m. 1042) tra i due golfi Singitico a oriente e Toronaico a occidente. Meno montuosa della penisola Acte e meno piana e fertile della Pallene, fornita dei migliori porti naturali della Calcidica, pare sia ... Leggi Tutto

PSARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PSARÁ (A. T., 82-83) Claudia Merlo Piccola isola del Mare Egeo, appartenente alla Grecia, situata circa 18 km. a NO. di Chio. L'isola, che è montuosa e ha nelle grandi linee forma di un trapezio, presenta [...] coste abbastanza frastagliate: nella parte sud-occidentale si protende una penisoletta, che forma un'insenatura, al riparo della quale è situato il porto di Palaià Psará, l'unico centro abitato dell'isola. ... Leggi Tutto

MIRTOO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRTOO, Mare (τὸ Μυρτῶον πέλαγος, Mare Myrtōum) Doro Levi Era così chiamata anticamente la parte orientale del Mare Egeo, che prendeva il nome dall'isoletta Mirto (Μύρτος, Myrtus) presso la punta meridionale [...] dell'Eubea. Già nelle versioni degli antichi variava moltissimo la sua estensione, che in genere veniva limitata dalle Cicladi a est e dalla costa del Peloponneso a ovest. Bibl.: A. Ronconi, Per l'onomastica ... Leggi Tutto

ICARO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICARO ("Ικαρος) Alessandro Olivieri La sua leggenda più comune è questa: figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse, fu dal re di Creta rinchiuso col padre nel labirinto (che Dedalo stesso aveva [...] il Minotauro, e intendeva lasciare l'isola col figlio di Egeo. Non sgomento, Dedalo pensa di fuggire per le vie aeree dell'ammonimento paterno. Avviene la catastrofe ed egli precipita in quel mare, che da lui fu detto Icario. Ma in origine la leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: MINOTAURO – MINOSSE – BERLINO – EPONIMO – ICARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICARO (3)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] potuto rivelarsi esiziale per la vera fede: non sul Rodano, allora, doveva sedere il successore di Pietro, ma sul mare Egeo (o sullo Ionio o sull'Ellesponto o sul Bosforo o sulla Propontide). E quando Petrarca assistette al ritorno trionfale di ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] fini comuni (87). Il primo tipo era ancora molto frequente nel Trecento (88) ed era usato soprattutto per le rotte del mare Egeo e dello Ionio. Esso prevedeva che il privato fosse libero di scegliere il periodo del viaggio, la rotta da seguire, il ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Marin Sanudo nasce qualcosa prima del 1270, della stirpe dei Sanudo che hanno ottenuto possessi, domini, feudi nel mare Egeo dopo la conquista di Costantinopoli alla quarta Crociata. Ha una vita brillante e intensa. Giovanissimo è alla corte del ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nel cuore dei Balcani a Salonicco affacciata sul mare Egeo ad Antiochia sull’Oronte (moderna Hatay o Antakya era in corrispondenza dell’uscita del fiume Lykos (Bayrampaşa deresi) sul mare di Marmara. Una seconda era ad una distanza di circa cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] centrale del grano, sede di banchieri, emporio frequentato da genti diverse dell'Egeo e dell'Oriente. Nel 166 a. C. Roma, dopo la guerra poderoso analemma. Ad E dello stadio, verso il mare, si stende un quartiere di abitazioni private di dimensioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali