• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Geografia [35]
Asia [10]
Storia [11]
Mari e oceani [10]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [9]
Geologia [9]
Europa [8]
Esplorazione cartografia e topografia [7]

Ciukci

Enciclopedia on line

(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] fino al delta del fiume Kolyma.  Penisola dei C. Costituisce l’estremità NE della Siberia, bagnata a N dal Mar Glaciale Artico (Mare dei C.) e a S dal Mar di Bering (Golfo dell’Anadyr′), che si congiungono nello Stretto di Bering. A O si considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – MAR DI BERING – SCIAMANICHE – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciukci (1)
Mostra Tutti

Novaja Zemlja

Enciclopedia on line

Novaja Zemlja Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] Appartiene alla Russia. Le due isole, orientate da SO a NE per 950 km di lunghezza, sono traversate da una catena montuosa (altezza massima 1000-1200 m) che continua quella dei Monti Urali. Il clima è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – MAR DI KARA – PROCELLARIE – ARCIPELAGO – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaja Zemlja (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fra la modesta estensione del bacino idrografico del Pacifico e la grande ampiezza di quelli dell'Atlantico e del Mare Glaciale Artico. Mentre al primo appartengono solo fiumi di piccolo corso e non navigabili (ad eccezione del basso Fraser), il San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ARTICHE, Regioni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] con un'altezza minima di 954 metri. La catena divide il bacino artico in due parti distinte: quella occidentale o atlantica e la parte regione e soltanto nelle acque adiacenti al Mare di Beaufort predominano sempre ghiacci paleocristici molto spessi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – FERROVIA TRANSIBERIANA – MARE GLACIALE ARTICO – ROMPIGHIACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, Regioni (4)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] un periodo di carattere oceanico, dovuto a più facili comunicazioni dell'Atlantico col Mar Baltico e con il Mare Glaciale Artico, a inverno più mite dell'attuale, specialmente nell'Europa settentrionale (fase ottima, del postglaciale): secondo Brooks ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] 500 km. nel suo affluente, il Koyukuk. Nel 1889 Turner si spinge lungo il 141° meridiano fino al Mare Glaciale Artico. Intorno al 1896-1900 avvenivano intanto le scoperte degl'importanti giacimenti alluvionali auriferi del fiume Yukon, della valle ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLO Luigi Di Giorgio (XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844) Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] si mantiene costante per quote superiori nell'ambito della stratosfera. A livello del mare, in condizioni standard, è pari a 340 m/s, al disopra della imponendo percorsi allungati, per es. sul Mare Glaciale Artico a nord della Siberia, per le rotte ... Leggi Tutto
TAGS: BOEING COMMERCIAL AIRPLANES – MARE GLACIALE ARTICO – REGIME SUPERSONICO – REGIME TRANSONICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

BERING, Mare e Stretto di

Enciclopedia Italiana (1930)

Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] col Mare Glaciale Artico per mezzo dello Stretto di Bering (navigato per la prima volta dal danese Vitus Bering nel 1728), che divide l'Asia dall'America, ha 92 km. di larghezza tra il Capo Orientale e il Capo Principe di Galles ed è profondo dai 40 ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING

CIUKCI, Penisola dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti [...] disotto dello zero; perciò il suolo, i fiumi e il mare in vicinanza delle coste, rimangono gelati per almeno metà dell'anno 'acqua, come il Pala e il Verkon, tributarî del Mar Glaciale, e da alcuni laghetti. Nella zona montana è abbastanza sviluppata ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – MARE DI BERING – STATI UNITI – CONIFERE

DAVIS, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] Lo stretto ha una lunghezza di circa 1900 km., una larghezza massima di 900 e una minima di 300; quest'ultima coincide, quasi esattamente sul Circolo Polare, con una soglia che divide due ampie fosse, ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – INGHILTERRA – DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
canadése
canadese canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali