MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] per via, fosse anche un fiume o un braccio di mare.
Ecologia. - I Mammiferi si possono considerare come gli invasione glaciale, la fauna s'impoverisce per la scomparsa dei tapiri e dei gravigradi, mentre acquista varie forme artiche provenienti ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] climatico è già al livello del mare soltanto nell'Antartide; nelle regioni polari artiche è invece elevato almeno di culminano a 7193 m. nel Shan-Tengri, hanno uno sviluppo glaciale considerevole, trovandosi il limite delle nevi a 3400-4200 m.; vi ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] 'aura seminalis; cioè di vapori impregnati di semi originatisi dal mare e capaci di formare i fossili quando venivano a contatto con Dryas) di piccole piante artico-alpine, tra cui salici e betulle. Queste espansioni glaciali furono separate le une ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] non può qui essere chiamato un periodo glaciale; esso fu bensì caratterizzato da un accentuato dal fatto che il livello del mare ha avuto qui un movimento positivo. essere distinta nei componenti seguenti:1. artico alpino, scarsissimo in Africa (per ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] che vi fu accumulato durante l'epoca glaciale dal ghiacciaio scandinavo. A sud delle isole anche dalla differenza di peso tra l'acqua del Mare del Nord, che ha salsedine maggiore, e . Il clima, che prima era artico e poi subartico, durante il periodo ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] mare lungo i fiordi, salvo nella parte meridionale dell'isola maggiore, dove, per le condizioni del clima, lo sviluppo glaciale estate sono frequenti, come in quasi tutti i paesi artici, le nebbie fitte. Le precipitazioni annue non superano ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] dell'inabitabilità delle zone torrida e glaciale, per quanto non condivisa da che l'uomo si avvicina al Polo Artico molto più che all'Antartico: le località fine del sec. XV, dalla navigazione d'alto mare, si può parlare anche di un'ecumene marittima; ...
Leggi Tutto
BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] nome di Mar di Barents è rimasto alla parte del Mar Glaciale insinuata fra la costa settentrionale europea, la Novaja Zemlja, la Terra di Francesco Giuseppe e le Svalbard (v. artico, mare); isola di Barents si chiama una tra le isole orientali delle ...
Leggi Tutto
Dipendenza del MareArtico (v. artico, mare), che ancora nel Glaciale era in comunicazione col Mar Baltico. È limitato a N. dalle coste meridionali della penisola di Kola, a O. da quelle della Carelia [...] e a S. e SE. da quelle del governatorato russo di Arcangelo; è aperto solo a NE. Ha tre grandi golfi (di Kandalakša, di Onega e della Dvina) e numerose isole, tra cui quella di Soloveck, all'ingresso del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] materiale sabbioso.
Negli oceani a forti maree, l'azione di deposito a opera nella zona temperata, ma anche nella zona artica: infatti, se lo strato isolante è e colline di accumulo di origine fluvio-glaciale. - La fusione del margine delle inlandsis ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...