Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , libiche e tunisine) e turche, intorno a Malta e, per quanto riguarda i mari italiani, nell’Adriatico, nello Ionio e nel Mare di Sicilia. L’intenso traffico alimenta il movimento di numerosi porti: il maggiore di essi resta Marsiglia, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] oscilla intorno al 38,5‰ (maggiore di quella del Mar Ionio).
Le acque dell’A. presentano una notevole uniformità di composizione Albania il libeccio (SO). Nel bacino settentrionale l’A. ha maree più marcate del resto del Mediterraneo.
Sull’A. è il ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] grandi centri greci restano i piccoli centri di Torre a Mare a Metaponto o di Polychorium al posto di Heraclea. Dopo la fase di coagulazione dei primi centri, sulle terrazze che dominano lo Ionio, si assiste, sul finire del 7° e per tutto il 6° ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] . Magnifico il porto, il valore del quale è accresciuto dall'importuosità di tutta la rimanente costa italiana del MareIonio. Il solo ostacolo al fiorire della nuova città poteva essere rappresentato dall'ostilità degli abitatori del luogo (i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al nord-est del capo Lacinio. Queste due date dimostrano come nel sec. IV Roma commerciasse già sul Tirreno e sul mareIonio. Il commercio romano ebbe notevole impulso allorché si iniziò la coniazione degli assi di bronzo alla metà del sec. IV, più ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . Lungo le coste della Calabria sono numerose zone malariche fino allo stretto di Messina. Nelle coste della penisola bagnate dal mareIonio, la malaria è intensa in alcune parti, come nel golfo di Squillace e in quello di Taranto. Nell'Abruzzo e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] mezzo della propagazione commerciale, sia con lo spostamento delle famiglie umane, varcato l'Appennino, raggiunge il MareIonio, come si deduce dalla necropoli a incinerazione di Timmari (Basilicata), fenomeno isolato, e dalla stazione con caratteri ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] poco meno di 13° nei bacini occidentali, alquanto più di 13° nel Tirreno e da 13°,5 a oltre 14° nel MareIonio e nei mari orientali.
Un regime stazionario domina a livelli inferiori ai 500 m.; ivi le superficie isoterme sembrano presentare giacitura ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] alla battaglia d'Alalia e alla fondazione di Velia (I, 163-167); la seconda sul viaggio d'esplorazione di Democede nel mareIonio (III, 126-140); la terza sulla spedizione in Sicilia dí Dorieo con cenni intorno alla distruzione di Sibari per opera ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] seguito alla sconfitta di Cheronea, s'unirono in alleanza. Così alla metà del sec. III la lega etolica si estendeva dal mareIonio all'Euboico, dal seno Maliaco al seno di Corinto, abbracciando un'area di oltre 10.000 kmq.: dopo la Macedonia il più ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...