economia blu
loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] adozione di una strategia marittima per l’Adriatico e lo Ionio, intesa a stimolare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’area, con l’obiettivo di rendere il mare uno spazio centrale di innovazione, opportunità economiche e benessere ...
Leggi Tutto
golfo
Bruna Cordati Martinelli
Ricorre solo in Pd VIII 68, nella descrizione che Carlo Martello fa a D. dei termini del regno di Sicilia che egli avrebbe potuto avere se per il mal governo l'isola non [...] , Benvenuto spiega g. come " mare siculum ", e il Buti: " cioè sopra lo mare adriaco che si chiama golfo di dunque quel tratto del sinus adriaticus, così inteso fino a comprendere lo Ionio, e non soltanto, come parve ad altri commentatori, il g. di ...
Leggi Tutto
calabri
Uno dei due gruppi in cui si divideva il popolo dei messapi, nell’od. penisola salentina: i c. verso il Mare Adriatico, i sallentini verso lo Ionio. Quando Roma conquistò la penisola (inizi del [...] 3° sec. a.C.), i c. non comparivano nei fasti trionfali, accanto a sallentini, tarentini e messapi, a meno che essi non fossero compresi tra questi ultimi. Tuttavia più tardi il loro nome prevalse e la ...
Leggi Tutto
scirocco
sciròcco [Der. dell'ant. sirocco, dal nome della Siria in quanto la rosa dei venti va vista, come la vedevano gli antichi, centrata all'incirca nel Mar Ionio, con la Siria a sud-est] [GFS] Nella [...] meteorologia, vento di sud-est e anche il sud-est stesso, come direzione della rosa dei venti. Lo s. del Mediterraneo è un vento caldo e secco del Sahara, che, passando sul mare, diventa caldo e umido. ...
Leggi Tutto
Settore del Mediterraneo centrale compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il Mar Ionio. È delimitato da un bassofondo rilevato, che lo divide dai bacini del Tirreno e dello Ionio, dal quale [...] , Lampedusa e Tripoli, la profondità non supera i 50 m; in tutto il restante tratto la piattaforma degrada lentamente verso lo Ionio, con profondità di 1000 m circa. Tre fosse a m 1225, 1627 e 1180 si trovano rispettivamente a E di Pantelleria ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...