MILITELLO in Val di Catania (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, il cui centro si stende a circa 37 km. dal MareIonio e a 422 m. s. m., sul declivio settentrionale dei [...] Monti Iblei. Sebbene si ritenga, per gli avanzi che vi si trovano, di origine antica, nulla con fondamento può dirsi su ciò. L'abitato attuale, cui non manca un certo decoro di paese moderno, dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] fatti (106).
Lo scontro frontale tra le due armate cristiana e ottomana avverrà alla fine di settembre del 1538 nel mareIonio. La flotta ottomana, comandata dal Barbarossa, si era presentata nei pressi di Prevesa, un porto dell'Epiro a sud di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'Eneide virgiliana: "ci si mostrano i colli della Grecia un tempo ricolma di bellezza e percorriamo le onde del mareIonio" egli scrive con emozione, ritrovando i luoghi toccati dal pio Enea (e sottolinea: "hec loca possidet ducale dominium") e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ', id est laudabiles, dicebantur. haec in sino regni Romani super mareIonio constituta ut in modum insulae influentium aquarum redundatione concluditur. habet ab oriente mare, ad quam qui recto cursu de Corcyra atque Hellade partibus navigatur ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] costruzioni navali e le navigazioni, mentre l'orizzonte politico ed economico della città si estendeva gradualmente dall'Adriatico al mareIonio e al Mediterraneo orientale.
Ci fu un'espansione della domanda di trasporti a largo raggio e con carichi ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] fino alla metà dell’VIII secolo dell’Italia centro-settentrionale, l’idea stessa di un’Italia dalle Alpi al mareIonio era andata appannandosi31. Inoltre è difficile che Pipino e Stefano II abbiano concordato a Quierzy una spartizione dell’Italia ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] alla Provincia Macedonia (Strab., XVII, 840).
La regione è delimitata a N e a O dal mare (Golfo di Corinto a NE, Golfo di Patrasso a NO, MareIonio a O) e a S dai massicci montuosi dell'Arcadia settentrionale (Erymanthos, Araonia, Kyllene); a SO ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] d'acqua della Grecia, costituì in antico il confine naturale tra l'A. e l'È.; la sua ampia vallata si apriva sul MareIonio in una zona piatta e contraddistinta da lagune. Anche l'È. constava di due zone: si distinguevano una archàia Aitolìa e una ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Messenia), a E le pendici dell'Erymanthos e il fiume omonimo (confini dell'Arcadia). A Ν e a NO l'E. si affaccia sul MareIonio. Il confine con l'Acaia a NE è segnato dal fiume Larissos in forma definitiva solo in età avanzata, mentre a S il fiume ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] , Jonio e dello Stretto; g) AdSP del Mare di Sardegna; h) AdSP del Mare di Sicilia occidentale; i) AdSP del Mare di Sicilia Orientale; l) AdSP del Mare Adriatico Meridionale; m) AdSP del MareIonio; n) AdSP del Mare Adriatico Centrale; o) AdSP del ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...