CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] sorveglianza nel Golfo, ma gli avvenimenti che andavano maturando nelle isole Ionie e la guerra dichiarata in luglio da Alfonso d'Aragona lo Il Barbarigo, che aveva unito le sue forze a quelle di mare, decise invece un colpo di mano contro la città. L ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il L. decise di portare le navi sabaude nel mar Ionio, dove queste tra novembre e dicembre predarono alcune navi venete delle ostilità contro l'Impero ottomano il L. tornò in mare e impegnò la piccola ma combattiva flotta sabauda in diversi scontri ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] malapena a radunare un esiguo numero di armati, si pose in mare e raggiunse le coste calabre ai primi del 1461. Per la seconda fuggì di nuovo e si diede a corseggiare le coste dello Ionio. Nel maggio del 1498 era assediato a Roccella (Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] .
Verso la fine del luglio 1101, dopo alcune settimane di sosta sulla costa siriana, la flotta genovese riprese il mare. Ma, nel mar Ionio, al largo di Itaca, incontrò una forte squadra navale bizantina, una di quelle che dall'inizio delle crociate ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] cui era stato affidato il duplice compito di prevenire, nello Ionio, le iniziative degli Spagnoli e dei Turchi, i quali , ma non era riuscita a sconfiggere l'avversario sul mare: tutti questi elementi presuppongono e sottendono il piano elaborato dal ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] per qualche anno, il L. interruppe il servizio nell'Armata di mare per assumere incarichi minori in città o nella vicina Terraferma: il Golfo. Il L. iniziò quindi a incrociare fra lo Ionio e l'Egeo senza lasciarsi sfuggire l'occasione di assumere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] legittimi signori. Quindi proseguì la crociera verso lo Ionio, cercando inutilmente di intercettare una squadra genovese che impadronitisi della documentazione ivi trovata, la gettarono a mare. Il presule lasciò la sua sede facendovi ritorno solo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] moglie Bianca Cappello e trascorse l’estate spostandosi fra lo Ionio e l’Egeo, nel tentativo di reprimere le provocazioni 1977), pp. 113, 115 s.; B. Doumerc, Il dominio del mare, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Nel 1541 il D. fu trasferito alla diocesi di Cassano allo Ionio, sempre su presentazione di Carlo V. Anche nella nuova diocesi di Brescia), fu provvisto della chiesa di S. Maria del Mare a Crotone e soprattutto gli fu permesso di conservare tutti i ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] di Murano.
Il M. fin da adolescente sentì il richiamo del mare e nel 1618 si imbarcò come "nobile di nave" sulla galea c. 219). Dopo aver operato nella primavera del 1648 nello Ionio e nel Golfo per difendere le rotte di navigazione minacciate, il ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...