DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di Prévesa, un successo militare che garantì a Venezia notevoli vantaggi: una base di appoggio sicura per la navigazione nel mareIonio ed un punto strategico per la lotta contro il Turco.
Rientrato con la flotta toscana in Italia, nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] che abitava a S. Cassiano.
Il 23 dic. 1420venne nominato comandante di una squadra navale col compito di eliminare dal mareIonio Gianambrogio Spinola, il corsaro genovese cha da alcuni mesi devastava le coste del Peloponneso fra Modone e Corone, con ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , come squadra del Levante, fu impiegata per difendere dai corsari greci il traffico mercantile austriaco nelle acque del mareIonio e del mare Egeo durante la guerra d'indipendenza ellenica.
Nel marzo 1823 Paulucci fece ritorno a Venezia e l’anno ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] et favor mio con li miei esserciti e armate di mare e di terra". Magnanimo a buon mercato Filippo III ammette pp. 1259, 1276, 1319, 1320, 1323, 1325);D. C. Giurescu, Ion Vodă..., Bucarest 1966, passim;British Museum, Gen. Cat...., New York 1967, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Regno di Napoli, che si estendeva sulle due sponde del mar Ionio. F. era ormai uno dei più potenti feudatari del Regno: il principe si imbarcò in autunno per la Sicilia. In alto mare però egli cambiò i piani di propria iniziativa decidendo di sbarcare ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] il B. fu avviato, appena dodicenne, alla vita di mare: "ancor fanciullo passaste dalla quiete delle piume a' moti senza peraltro mai provocare, gli Spagnoli con vari spostamenti nello Ionio (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] 1908. Dopo la guerra contro la Turchia, nello Ionio, e il servizio nelle acque della Cirenaica col grado di tenente era stato trasferito il 7 settembre alla difesa di Roma - prese il mare all'alba del 9 settembre con la squadra da battaglia e le navi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] sorveglianza nel Golfo, ma gli avvenimenti che andavano maturando nelle isole Ionie e la guerra dichiarata in luglio da Alfonso d'Aragona lo Il Barbarigo, che aveva unito le sue forze a quelle di mare, decise invece un colpo di mano contro la città. L ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il L. decise di portare le navi sabaude nel mar Ionio, dove queste tra novembre e dicembre predarono alcune navi venete delle ostilità contro l'Impero ottomano il L. tornò in mare e impegnò la piccola ma combattiva flotta sabauda in diversi scontri ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] malapena a radunare un esiguo numero di armati, si pose in mare e raggiunse le coste calabre ai primi del 1461. Per la seconda fuggì di nuovo e si diede a corseggiare le coste dello Ionio. Nel maggio del 1498 era assediato a Roccella (Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...