diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mareterritoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la z. economica esclusiva diviene effettiva a seguito della sua formale ...
Leggi Tutto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun territorio che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, [...] solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mareterritoriale e lo spazio aereo sovrastante il territorio terrestre e quello marittimo (Spazio atmosferico).
Modi di acquisto del territorio. - Nel ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mareterritoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] internazionale generale, nel mareterritoriale lo Stato costiero gode di diritti esclusivi in materia di pesca e sfruttamento delle risorse biologiche ivi presenti. Ai sensi della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, lo Stato ...
Leggi Tutto
Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico [...] sovrastante il suo territorio, compreso il mareterritoriale. Tali diritti sovrani non si estendono invece allo spazio sovrastante l’alto mare e gli spazi inappropriabili.
Non vi sono modalità concordate tra gli Stati sulla delimitazione dello spazio ...
Leggi Tutto
Nel diritto del mare, è la zona adiacente il mareterritoriale, nella quale lo Stato costiero esercita poteri di controllo anche sulle navi straniere, al fine di prevenire o reprimere infrazioni alla sua [...] legislazione nazionale.
L’estensione della zona contigua è stabilita in 12 miglia nautiche, misurate a partire dal limite esterno del mareterritoriale.
Voci correlate
Mare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che, tramite Genova, la Corsica e la Sardegna, è un mare facilmente controllabile dalla flotta spagnola.
Ai possessi diretti di Filippo II manca non soltanto una continuità territoriale ma anche un’omogeneità istituzionale. Sebbene nel 1563 venga ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] , nel 1929 a Orbetello la Scuola di navigazione aerea di alto mare, in cui si formarono i piloti che compirono le celebri crociere quale l’A. è passata dalla tradizionale organizzazione territoriale basata sulle regioni aeree e ottimizzata per la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Spagna, 3 sono sul Mediterraneo,4 ne distano meno di 200 km. Sono sul mare tutte e tre le città greche con oltre 100.000 abitanti, le due turche dall'incapacità dei predecessori.
Definita ogni questione territoriale con la Iugoslavia, la Grecia, la ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] associazione.
In Italia la l. 21 luglio 1967, n. 613, "Ricerca e coltivazione degl'idrocarburi liquidi e gassosi nel mareterritoriale e nella piattaforma continentale e modificazioni alla l. 11 genn. 1957, n. 6, sulla ricerca e coltivazione degl'i ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] all’intervento di repressione. Nella maggioranza dei casi, infatti, gli attacchi delle navi pirata avvengono all’interno del mareterritoriale di Stati in cui manca un adeguato pattugliamento delle coste (Caraibi, Sud-Est asiatico) oppure non viene ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...