LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] tre recenti convenzioni internazionali firmate a Ginevra il 9 dicembre 1930 per l'unificazione del diritto fluviale), o il mareterritoriale o i mari interni.
Rilevante a questo proposito è quanto venne praticato dall'Austria nell'autunno del 1899 ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] questo e il diritto comune, e definiscono il mareterritoriale, secondo le diverse esigenze della configurazione delle coste in pericolo, il ricupero e il ritrovamento di relitti in mare, le assicurazioni, i privilegi e le ipoteche. È da segnalare ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] acqueo, mentre nell'altro si tratta di acque rientranti nel cosiddetto mareterritoriale e, se lo stretto ha una certa ampiezza, anche nell'alto mare.
Non esistono ancora principî generali di diritto internazionale ben definiti nei riguardi ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] determinazione del confine statale, sia perché, ove si ritenga che il confine marittimo dello stato è dato dal termine del mareterritoriale, fare iniziare questo da uno o da un altro punto importa pure farlo terminare più o meno innanzi verso l'alto ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] dalla legge doganale nonché per esercitare una vera e propria guardia del confine a qualsiasi effetto; b) nella vigilanza sul mareterritoriale, nei laghi di confine, nei porti e nelle rade, compiuta con le unità di crociera di lago e di porto ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] . Tali convenzioni sono: 1) Le quattro convenzioni di Ginevra per il diritto del mare del 28 aprile 1958: la I, sul mareterritoriale e la zona contigua; la II, sull'alto mare; la III, sulla pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] Nei riguardi della questione di diritto, il tribunale respinse la pretesa degli Stati Uniti che il Mare di Bering potesse considerarsi come un mareterritoriale. Nei riguardi, invece, dei criterî di pesca usati per la caccia alle foche, il tribunale ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] spinta delle difficoltà economiche, estremamente intransigenti sono stati gli Islandesi in fatto dei diritti di pesca nel mareterritoriale islandese, dal 15 maggio 1952 considerato esteso di 4 miglia a partire dalla linea più esterna dei promontorî ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] che, pur non raggiungendo l'accordo sull'estensione del mareterritoriale, si è conclusa con la messa a punto di quattro convenzioni concernenti: a) il mareterritoriale e la zona contigua; b) l'alto mare; c) la pesca e la conservazione delle risorse ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di guerra, più lievi in tempo di pace. Importantissima è sotto questo profilo la distinzione fra l'"alto mare" e il "mareterritoriale".
La via marittima non è però costituita unicamente dall'amplissima distesa dei mari. A sussidio della via naturale ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...