Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] attinente alla costruzione di questo primo grande Stato territoriale della storia e al sistema di segni attraverso il disgregarsi dell'impero a seguito delle migrazioni dei 'Popoli del Mare' e di varie crisi interne. La perdita dell'unità politica ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] nell’entroterra, che ebbe carattere di ricognizione territoriale in previsione di eventuali richieste di concessioni di ), pp. 75-89; M. Petricioli, Archeologia e mare nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell’Italia 1898 ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] C. circa fu una città grande e potente, con un vasto controllo territoriale e un sistema di alleanze che raggiungeva l'alta Mesopotamia. Ricca grazie del dio Baal ("il Signore") contro Yam, il mare, e successivamente contro Mot, la morte. Per quanto ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] mentre verso settentrione, dove non giunge fino al mare, sfuma nella steppa mediterranea ed è pertanto marginalmente primi anni 1950, ha determinato notevoli mutamenti nell’organizzazione territoriale di alcune aree, per es., la nascita di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] I prati permanenti occupano l'11,1% della superficie territoriale, percentuale molto superiore a quella del regno, e appena con 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di conoscere non soltanto la distribuzione territoriale dei giacimenti della materia prima, ma C. Giove e altri, La comunità neolitica di Cala Colombo presso Torre a Mare (Bari), Bari 1977 ("Documenti e monografie della Società di Storia patria per ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'ovvia correlazione dell'archeologia dell'espansione commerciale e territoriale europea in Africa con l'archeologia dei coevi Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva del mare o di un estuario.
Oltre agli insediamenti urbani, lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli del Mare) e di un rinnovato nomadismo interno. Vengono a crearsi autonome stabilizza in gran parte della Bassa Mesopotamia un assetto territoriale ove due poli maggiori si riconoscono in Kish, già ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sito si estende su un fronte di 100 m lungo il mare e per una profondità di 200 m. Nonostante le dimensioni, P.J.J. Sinclair, Space, Time and Social Formation. A Territorial Approach to the Archaeology and Anthropology of Zimbabwe and Mozambique, c. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . La presenza di Cartagine e il suo controllo territoriale in Nord Africa furono di ostacolo per un'ulteriore , e pose a essi il nome di Stratopeda... si trovano verso il mare, al di sotto della città di Bubastis, sulla bocca del Nilo chiamata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...