Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] depressione di Turfan (156 m sotto il livello del mare).
Secondo fonti del periodo storico, questo fu successivamente il delle odierne province di Hubei e di Hunan, forse il nucleo territoriale originario del regno di Ch., era indicata con il nome di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] un rilievo storico più immediato le scoperte di Lavinium (Pratica di Mare) e un significato più generale quelle di Pyrgi o i una strada, la ricostruzione di un rapporto scalare a dimensione territoriale (1: 48.000) ne fanno l'unico documento finora ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] controllare in Africa e in Numidia una distesa territoriale che praticamente risultava immutata nei confini rispetto alla alto valore artistico. Proseguendo in direzione nord, verso il mare, si trovava il mercato, il cui impianto conosciuto è quello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è evidente nel palazzo di Diocleziano a Spalato, sia nel fronte mare, sia in alcune delle porte monumentali, dove le colonne non dal X secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'area mediterranea. Nei centri di antica origine vengono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] solo dopo il VII secolo, con l'unificazione territoriale e politica dell'arcipelago, si ebbero veri e setouchi a distacco laterale e distribuiti principalmente nelle aree limitrofe al Mare Interno; E. segna l'estremo limite, a nord, dell'area ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sono stati messi alla luce esemplari in un'area territoriale molto ampia dalla Transoxiana alla regione di Kirman. Una e si estende lungo la costa, a partire da uno sperone sul mare all'estremità occidentale, per 2 km circa. La città doveva essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] gli Stati neosiriani settentrionali, di scarsa estensione territoriale ma di attiva produzione artistica. Le comunicazioni comunicazioni aperte, via terra, verso est e nord e, via mare, verso sud e ovest.
Lo scavo, risalente agli anni Trenta-Quaranta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sommità delle colline. Malgrado i successivi incrementi territoriali, per lungo tempo non vennero create difese attivo fin da età preromana, nel punto in cui sbocca nel mare il Wadi Lebdah: una prima sistemazione monumentale fu attuata ai tempi di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] "basta Paro, coi tuoi fichi e la vita di mare"). Benché spesso guidata da un aristocratico caduto in disgrazia in -1810, Stanford 1964; J.A. Licate, The Forms of the Aztec Territorial Organization, in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , con le loro lotte e alleanze per la supremazia politica e territoriale, la storia sudarabica tra il VI e il I sec. a -4 m, che nasconde sigillandoli i sottostanti strati minei. Nel mare di pietrame e di fango che resta dell'occupazione medievale, si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...