Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] i Turchi, diretta a liberare dalla loro presenza il mare Adriatico per poi passare a recuperare quanto da loro occupato Cassia. In tali concessioni, dirette a consolidare il dominio territoriale del Comune di Siena, è da vedere una manifestazione del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] propri domini uomini esperti di navigazione e di scienze del mare, come nel 1604 sir Richard Gifford, mercante e corsaro, piena intelligenza dello Stato come concreto ed articolato sistema territoriale, al fine di incrementarne lo sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] nell'aspro clima delle lotte per la costituzione degli Stati territoriali e di quelle di potere che, dopo la morte dell salvo a Pavia al comando di Federico di Baden. Nonostante il mare agitato e uno sbarco di fortuna a Portofino, genovese, il 7 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] con l'imperatore, se infine la spedizione poté prendere il mare nell'estate del 1227.
Con Federico II, che era di reclutare truppe.
Per quanto riguarda il controllo politico-territoriale della Marca Anconetana, O. adottò, come il suo predecessore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] scopo della sua politica, cioè la costituzione di un possedimento territoriale per sé e per la propria famiglia. Lo Stato senese ., il quale solo il 5 settembre poté mettersi in viaggio per mare, con una flotta di venti galere e con un migliaio di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a Piombino il 4 giugno. Ma la città, posta su rocce a picco sul mare, era ben difesa: il B. lasciò le sue truppe e tornò a Roma diverso da quello di solito adottato in casi di conquiste territoriali. L'obbedienza dei sudditi fu assicurata con la forza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] potuto opporsi ad un attacco francese condotto per terra o per mare.
La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo la sola opportunità di ottenere qualche altro compenso territoriale in aggiunta all'indennizzo già pattuito.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Tartaglia e dal prefetto di Vico; quando questi ricevettero rinforzi via mare, levò il campo e, dopo una sosta a Todi, agosto, eliminò il principale ostacolo ai disegni di espansione territoriale del F., il quale spedì subito il Tartaglia contro le ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 11 nov. 1197), divisero Siena e Firenze per questioni di carattere territoriale.
Questa legazione del B. si svolse tra l'11 luglio e , con le loro navi, incrociavano in quel tratto di mare.
Il B., partito dal suolo francese senza fulminare scomuniche, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Fieschi, già alla testa di un forte Stato territoriale con forti posizioni nella Curia romana: un'influenza 757-763, 768, 777, 779, 837 s., 847; E. Pandiani, Il primo comando in mare di A. D., ibid., LXIV (1935), pp. 344-358; A. Neri, I negoziati per ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...