LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] un nuovo ruolo decisionale dei quartieri e le consultazioni intervenute in merito alla progettazione delle aree di sviluppo territoriale ed economico della città, fu soprattutto il tema della pace a offrire l'opportunità di un cammino comune ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] creare uno Stato cuscinetto in grado di fermare l'avanzata territoriale della Chiesa. Il favore del pontefice si diresse, quindi che costrinsero lo stesso Alfonso a cercare la salvezza via mare.
All'apice della gloria il M. si ammalò, colpito ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] tra Capua e Napoli, e tra l'entroterra ed il mare. Il D., dopo aver fortificato il vecchio sito cingendolo di negli anni successivi, attuare un'autonoma politica di espansione territoriale, fino a diventare anche duca di Gaeta; ma anche ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] ha origine anche un suo ardito progetto di valorizzazione territoriale con la creazione del "canale del Lazio", che partendo Roma". Secondo il C. il progettato studio di canale Roma-mare "si collega pertanto e completa quelli già presentati per l' ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] lo aveva designato futuro commissario straordinario della Associazione territoriale della provincia di Milano; l'elezione formale dipendeva da decisioni avvedute e prudenti. Lontana dal mare - e quindi tagliata fuori dagli approvvigionamenti di ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dal 1386 costituiva uno dei più importanti baluardi a difesa del "Mare veneziano".
Nel biennio 1587-89, forte delle sua esperienza e delle essenzialmente della rilevanza politico-militare della macchina territoriale, gli ingegneri come il L. furono ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Monaco.
La rocca, cinta di mura a picco sul mare e munita di due castelli (il superiore e l'inferiore), aspra, ma nel contempo egli operò per costruirsi una propria signoria territoriale, in quanto il possesso di Monaco era, come detto, tenuto ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] delle lettere. Egli iniziò la propria attività sul mare in un momento incerto per l'economia veneziana, il 26 dello stesso mese, avesse ribadito la situazione territoriale anteriore alla guerra e, quindi, fossero stati implicitamente riconosciuti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] "banco" posto negli "emboli" davanti all'edificio, sulla riva del mare. Il 21 ag. 1252 comperò da Guglielmo Mallono una torre in dell'ambasceria inviata a Carlo d'Angiò per un accordo territoriale e politico; quattro anni dopo, nell'aprile, si recò ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] forse non escludeva un appoggio alla politica romana di riacquisizione territoriale ai danni dei Bizantini, per esempio nel territorio di Grecis et Siculis terra extra Salernum" nei pressi di Vietri sul mare (Carraturo, pp. 221 s.; Cherubini, p. 19) - ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...