diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mareterritoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la z. economica esclusiva diviene effettiva a seguito della sua formale ...
Leggi Tutto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun territorio che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, [...] solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mareterritoriale e lo spazio aereo sovrastante il territorio terrestre e quello marittimo (Spazio atmosferico).
Modi di acquisto del territorio. - Nel ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mareterritoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] internazionale generale, nel mareterritoriale lo Stato costiero gode di diritti esclusivi in materia di pesca e sfruttamento delle risorse biologiche ivi presenti. Ai sensi della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, lo Stato ...
Leggi Tutto
Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico [...] sovrastante il suo territorio, compreso il mareterritoriale. Tali diritti sovrani non si estendono invece allo spazio sovrastante l’alto mare e gli spazi inappropriabili.
Non vi sono modalità concordate tra gli Stati sulla delimitazione dello spazio ...
Leggi Tutto
Nel diritto del mare, è la zona adiacente il mareterritoriale, nella quale lo Stato costiero esercita poteri di controllo anche sulle navi straniere, al fine di prevenire o reprimere infrazioni alla sua [...] legislazione nazionale.
L’estensione della zona contigua è stabilita in 12 miglia nautiche, misurate a partire dal limite esterno del mareterritoriale.
Voci correlate
Mare ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] crociera minutamente preparata ed organizzata nella Scuola d'alto mare di Orbetello, creata per esercitare ed allenare il sotto sequestro fino a quando il comando di zona aerea territoriale o di aviazione insulare non ne abbia ordinato il rilascio o ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] questo e il diritto comune, e definiscono il mareterritoriale, secondo le diverse esigenze della configurazione delle coste in pericolo, il ricupero e il ritrovamento di relitti in mare, le assicurazioni, i privilegi e le ipoteche. È da segnalare ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] . Tali convenzioni sono: 1) Le quattro convenzioni di Ginevra per il diritto del mare del 28 aprile 1958: la I, sul mareterritoriale e la zona contigua; la II, sull'alto mare; la III, sulla pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] i fatti compiuti a bordo di una nave italiana in alto mare o di un aeromobile italiano in luogo o spazio non soggetto italiana (art. 12). Se poi l'urto è avvenuto nel mareterritoriale o in luogo soggetto alla sovranità di uno stato si applica la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di guerra, più lievi in tempo di pace. Importantissima è sotto questo profilo la distinzione fra l'"alto mare" e il "mareterritoriale".
La via marittima non è però costituita unicamente dall'amplissima distesa dei mari. A sussidio della via naturale ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...