Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] associata alla prevalenza di grandi impianti. Una concentrazione territoriale per contro limitata dalla dispersione sul territorio delle materie l'altro molti grandi impianti richiedono una localizzazione sul mare e/o su vie d'acqua navigabili: in ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] le persone fisiche e giuridiche che si trovino in tale ambito territoriale; si parla invece di s. personale per indicare il esercitata dallo Stato sull’equipaggio di una nave in alto mare).
La s. dello Stato, entrando in contatto con ordinamenti ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] . Mentre la divisione, il restringimento o l'espansione avevano modificato frequentemente le forme territoriali, i nuovi mezzi conducono ora ad allargare la giurisdizione sul mare (circa due terzi della superficie globale) e sui fondali marini, ad ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] commerciale o della pesca o a operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, escluse le unità da diporto di cui alla l. 11 febbr. 1971 'atto del pagamento del corrispettivo.
L'ambito territoriale di applicazione. - Quanto al ricollegamento dei ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] .000 km2) si attua una delle più straordinarie operazioni di pianificazione territoriale: la bonifica dei polder. Le prime battaglie degli Olandesi per il recupero di terreno dal mare risalgono alla fine del Medioevo: si prosciugano piccoli specchi d ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] il motore a scoppio; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo esponenziale fino intensità ed estensione e che travalicano l'ambito territoriale in cui sono provocati (è il caso ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] cui essi appartengono o sono sottoposti.
Forma spaziale e territorialità
I problemi geo-giuridici non erano estranei né ignoti trascendendo le determinazioni storiche dei luoghi, copre terra mare aria. La globalizzazione è nell'intrinseca logica del ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] 40% degli addetti all'industria operano in questo ambito territoriale.
Ambiente naturale e dinamica demografica. - La Pianura l'impluvio segnato dal corso del fiume e degrada dolcemente verso il mare: il pelo dell'acqua corre a circa 202 m s.m. a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] e proprie foreste sono limitate alle pendici volte verso il mare di alcuni rilievi montuosi.
Non molto variato, pur accusando diminuzioni gruppo in una specie di stato, con un consiglio territoriale nominato dal governo centrale e dotato di una certa ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 1° febbraio il vento ciclonico e l'eccezionale alta marea crearono nelle dighe costiere 67 brecce attraverso le quali di quelli esistenti. In particolare si sta attuando la pianificazione territoriale agraria del polder di NE, nel quale già si è ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...