I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] albanesi, che nel 1991, a bordo delle carrette del mare, attraversavano in massa l’Adriatico. Fino ad allora l’ giungere a una reale pastorale d’insieme tra parroco territoriale e responsabile pastorale delle diverse comunità.
Come nella società ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di Capua-Benevento alla sua più vasta estensione territoriale e alla sua massima influenza politica. Questo, inseguimento degli Ebrei da parte degli Egiziani e gli Egiziani travolti dal mare (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 710), ora nella semplice ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] un nuovo ruolo decisionale dei quartieri e le consultazioni intervenute in merito alla progettazione delle aree di sviluppo territoriale ed economico della città, fu soprattutto il tema della pace a offrire l'opportunità di un cammino comune ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...