• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [5]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Lingua [3]
Italia [2]
Europa [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Musica [1]

Marebbe

Enciclopedia on line

Marebbe (ted. Enneberg) Comune della prov. di Bolzano (161,3 km2 con 2850 ab. nel 2008) che si estende nella valle omonima. La sede comunale è a San Vigilio, noto centro turistico. La valle di M. (100 km2 ca.) è percorsa dal Rio San Vigilio, affluente del Gadera (Val Badia), che porta le acque alla Rienza. È lunga 24 km e si svolge verso SE-NO. L’idioma è il ladino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENNEBERG – BOLZANO – RIENZA – LADINO

MAREBBE, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] .). Notevoli sono le tracce lasciate dalla glaciazione quaternaria: tuttavia le forme del terreno prevalenti sono quelle di erosione normale. La Val Marebbe ha una superficie di un centinaio di kmq., quasi la metà dei quali si trova a più di 20 mm. d ... Leggi Tutto

Moling, Dominicus

Enciclopedia on line

Moling, Dominicus Scultore (n. Moling, Valle di S. Vigilio di Marebbe, tra 1691 e 1704 - m. 1761). Fu allievo del padre Johann e poi, a Salisburgo, di B. Permoser. Da questo e da Bernini derivò il suo stile di intonazione [...] rococò. Opere a Innsbruck, Bressanone, Marebbe, Rovereto, ecc. Eseguì anche statuette d'avorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – INNSBRUCK – ROVERETO – MAREBBE – ROCOCÒ

Badia, Val

Enciclopedia on line

Valle delle Alpi Dolomitiche lunga oltre 30 km, con direzione da S a N: solcata dal torrente Gadera, che confluisce da sinistra nella Rienza, presso San Lorenzo in Pusteria. È ampia, ricca di boschi e [...] (gruppo di Sella a S, le Odle a SO, Croda di S. Croce a SE). Nella valle confluiscono da destra la Val Marebbe (solcata dal rio S. Vigilio) e a sinistra la Val Longiarù. Frequentata località di villeggiatura estiva e invernale. Il comune di Badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – MAREBBE – RIENZA – LADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badia, Val (1)
Mostra Tutti

ladino

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico neolatino. Comprende tre varietà dislocate nello spazio: il l. occidentale, parlato nel cantone svizzero dei Grigioni (nelle varietà di romancio ed engadinese); il l. centrale (o dolomitico), [...] parlato nelle valli alpine di Gardena, Fassa, Badia, Marebbe e Livinallongo e a Cortina d’Ampezzo, e dunque distribuito fra le province di Bolzano, Trento e Belluno; il l. orientale ovvero il friulano. Il l. gode di particolari tutele soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LIVINALLONGO – ENGADINESE – ISOGLOSSE – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ladino (1)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRENTINO-ALTO ADIGE Giuseppe MORANDINI Bruno MAVER ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] la presenza del gruppo etnico tedesco, di quello italiano e delle popolazioni ladine (valli Gardena, Badia, Marebbe) ha determinato particolari richieste e rivendicazioni su basi etniche negli organismi amministrativi della provincia. Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] ); Funes (Vilmös); Val Gardena (Grödental); Glorenza (Glurns); Isarco, fiume (Eisack); Malles Venosta (Mals); Marebbe (Enneberg); Merano (Meran); Monguelfo (Welsberg); Nova Levante (Welschnofen); Ortisei (St. Ulrich); Val Passiria (Passeiertal ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

BRUNICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] m. s. m.) nel cuore della Valle Aurina, e una buona carrozzabile entro le alpestri valli di Badia e di Marebbe, a confine con l'Ampezzano. Monumenti. - Nell'interno della vecchia città sono caratteristiche le case allineate lungo la tortuosa contrada ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VALLE AURINA – CAMPO TURES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNICO (1)
Mostra Tutti

GIOVANELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Orazio Chiara Felicetti Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592. Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 1636 firmò e datò la pala per la parrocchiale di Pieve di Marebbe raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Domenico e Caterina Altaere, Ciborium", 23 giugno 1635; Pieve di Marebbe, Archivio parrocchiale: M. Agreiter, Historisch-topographisch- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – ALESSANDRO VAROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANELLI, Orazio (1)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1028), Castelrotto (1060), Monguelfo (1087), Colle Isarco (1098), Collalbo (1156), Soprabolzano (1193), San Vigilio di Marebbe (1195), Ortisei (1234), Dobbiaco (1240), Sesto (1311), Santa Cristina (1428), Carbonin (1437), San Valentino alla Muta ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ladino¹
ladino1 ladino1 agg. e s. m. [dall’engadinese ladìn (che è il lat. latīnus «latino»), nome con cui si designa la parlata locale]. – Denominazione comune a tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina e subalpina centro-orientale, comprendente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali