• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [74]
Geografia [67]
Biografie [49]
Astronomia [41]
Temi generali [31]
Matematica [29]
Biologia [27]
Storia [24]
Geofisica [25]
Filosofia [25]

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] nord-est, verso Lisbona. Per determinare la propria posizione in mare aperto gli unici punti di riferimento sono il Sole e girevole per evitare di dover calcolare i periodi di alta e bassa marea in giorni diversi da quelli di Luna piena o da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

MESSICO, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147) Emilio Malesani È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] l'asse minore, da NO. a SE. raggiunge i 1100 km.; la superficie complessiva si calcola pari a 1.560.000 kmq. Comunica col Mare Caraibico per mezzo del canale di Yucatan, largo 200 km. tra il Capo Catoche, estremo orientale dello Yucatán, e il Capo S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Golfo del (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE, Mare del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE, Mare del (A.T., 101-102) Giovanni Platania Il Mare del Giappone, racchiuso fra il continente asiatico e il cordone delle Isole Giapponesi, comunica a nord col Mare di Ochotsk per il Canale [...] misurata, 3277 m., si trova al largo della Baia di Broughton (Corea). Un ramo della corrente detta Kuroshio penetra in questo mare attraverso gli stretti di Tsushima e di Corea, con velocità variabili da 5 a 40 miglia marine al giorno, e muove verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE, Mare del (1)
Mostra Tutti

PRISTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISTIDI (lat. scient. Pristidae, dal nome del gen. Pristis Lath) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, Batoidei, stabilita dal Lathan nel 1794 per il tipo Pristis antiquorum (it. pesce sega; [...] di altri animali e strapparne dei pezzi per divorarli. Le specie indiane risalgono i fiumi al di là dell'influenza delle maree, e una specie americana entra nel basso corso del Mississippi. Producono figli vivi, che in un primo tempo si nutrono dell ... Leggi Tutto

benthos

Enciclopedia on line

(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] Ditteri e Coleotteri. Il piano mediolitorale è la zona che si trova tra il livello dell’alta e quello della bassa marea, in cui, con regolarità, si succedono periodi di immersione e di emersione. L’ampiezza di quest’area dipende dall’entità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – BARRIERE CORALLINE – DOMINIO BENTONICO – PLEURONETTIFORMI – CIANOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benthos (1)
Mostra Tutti

flos aquae

Enciclopedia on line

Addensamento di fitoplancton alla superficie di laghi e stagni, dovuto alla sua improvvisa straordinaria riproduzione; appare come un velo sottile gelatinoso, di vario colore. I produttori fitoplanctonici [...] , pellicole e veli nei corsi d’acqua e, nel mare in prossimità delle spiagge, con l’accumulo abnorme di organismi che sottraggono ossigeno, determinando anche morie della fauna. Maree rosse sono dovute alle Peridinee Gonyaulax polyedra e, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUTROFIZZAZIONE – DINOFLAGELLATE – CLOROFITE – DIATOMEE – OSSIGENO

VALLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI . Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] di piccolo fondale. La valle semiarginata a sua volta richiede una più costosa manutenzione ed è esposta all'impeto della marea, ragione per cui le incannucciate si costruiscono con grande sviluppo di superficie e d'altra parte per il diverso regime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLICOLTURA (1)
Mostra Tutti

IONOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IONOSFERA Stelio SILLENI . Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] e la diversità delle cause agenti, dànno luogo a diversa ionizzazione in funzione del tempo e della località. Inoltre le maree solari e lunari dell'alta atmosfera, la dilatazione termica e la diffusione degli ioni complicano ulteriormente il fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONOSFERA (4)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] periodiche della loro separazione. Oltre al controllo delle variazioni di altitudine delle terre emerse e del livello del mare, per identificare e separare i processi che contribuiscono a queste variazioni, la g. ha anche compiti applicativi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

STERNECK, Robert Doublebský von

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNECK, Robert Doublebský von Paolo Dore Geodeta, nato a Praga nel 1839, morto nel 1910. Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco nel 1859, partecipando alla campagna d'Italia, e la chiuse [...] suoi studî sull'influenza della gravità nella livellazione di precisione lo portarono ad occuparsi di ricerche mareografiche e i risultati da lui conseguiti nello studio delle maree dell'Adriatico sono da segnalarsi come d'importanza molto notevole. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNECK, Robert Doublebský von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali