• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [74]
Geografia [67]
Biografie [49]
Astronomia [41]
Temi generali [31]
Matematica [29]
Biologia [27]
Storia [24]
Geofisica [25]
Filosofia [25]

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] di Giove e Saturno; teoria dinamica delle maree ecc.). Diede notevoli contributi all'elettromagnetismo e sferoidi; perturbazioni mutue di Giove e Saturno; teoria dinamica delle maree; ecc.). Nelle ricerche sugli sferoidi L. si servì dell'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] diversa dal giorno; ma è più umida e quindi più afosa. In particolari circostanze, con venti caldi da terra, anche in riva al mare il termometro sale a 40°. La mancanza di refrigerio notturno, l'alto grado di umidità (70-80%) e il dominio di calme d ... Leggi Tutto

Hamp, Pierre

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'ingegnere e scrittore francese Henri-Louise Bourillon (Nizza 1876 - Le Vésinet 1962). Nei suoi romanzi egli descrive il lavoro, faticoso e senza gloria. Intenti di sociologo e di apostolo [...] la sua visione umana, menomando un'opera che, nei suoi momenti migliori, è vigorosa e sincera, come nei romanzi Marée fraîche (1908), Le rail (1912), Les métiers blessés (1919), La victoire mécanicienne (1920), Le lin (1924), Gueules noires (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamp, Pierre (1)
Mostra Tutti

NANTES

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTES (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Rosario RUSSO * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] (nel 1931; 184.509 nel 1926); sorge sulla Loira, a 58 km. dall'Oceano, a valle del limite raggiunto dalle maree, nel punto in cui gl'isolotti che dividono il fiume in 6 bracci ne facilitano il guado e in cui sboccano le strade dalla Bretagna, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANTES (2)
Mostra Tutti

ESTUARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa voce che in latino (aestuarium da aestus "marea") e anche talora in italiano ebbe un significato più generico (rimasto, ad es., nell'espressione Estuario Veneto), è usata in senso proprio e come [...] Francia, quello del S. Lorenzo, quello dell'Amazzoni, quello del Río de la Plata. Non in tutte le coste a forti maree si ha tuttavia la formazione di estuarî, perché questa può essere ostacolata dall'intervento di altri fattori (v. coste). Poiché l ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DEL NORD – FRANCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTUARIO (2)
Mostra Tutti

sizigia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sizigia sizìgia [(pl. -gie) Der. del lat. syzygia, dal gr. syzyg✄ía, che è da sy´zygos "aggiogato, accoppiato", comp. di sy´n "insieme" e zygón "giogo"] [ASF] Altro nome della congiunzione (novilunio) [...] , derivante dal fatto che in queste situazioni la Terra, la Luna e il Sole si trovano al-l'incirca su una stessa retta. ◆ [GFS] Nell'oceanologia, nome delle ampie maree (propr., maree sizigiali) che si verificano poco dopo le dette s. astronomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sizigia (3)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] media ampiezza di quadratura, ovvero si accresce sino a più del doppio di quella media sizigiale, con massimi di basse e d'alte maree che, secondo le osservazioni raccolte dal 1867 a oggi, hanno persino raggiunto, nel bacino di San Marco, m. 1,52 e m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

Gallegos

Enciclopedia on line

(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, [...] e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti per la refrigerazione e congelazione della carne ovina. Stazione sismografica. Nei pressi (Capo G.) si verificano le maggiori maree dell’emisfero australe (fino a 18 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PROVINCIA DI SANTA CRUZ – ARGENTINA – ESTUARIO

delta 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 2 dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] GFS] Nella geologia, deposito di materiali detritici generalm. minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

SCHWEYDAR, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEYDAR, Wilhelm Geodeta e geofisico, nato a Náměšt' nad Oslavou, in Moravia, il 9 dicembre 1877. Già assistente all'osservatorio astrofisico e all'istituto geodetico di Potsdam, presso il quale dal [...] terrestre. Dal punto di vista teorico egli riprese lo studio delle deformazioni del globo terrestre per effetto delle forze di marea iniziato da Lord Kelvin e H. G. Darwin, tenendo conto di una variazione della densità secondo la legge di Wiechert ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali